CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] 'angolo, anch'essi di forma quadra, mentre lungo i fianchi sono sistemate le quattro torri mediane, a due a due rettilinee e pentagonali. costruiti. Questi ultimi sono da individuare nel portale principale, nel basamento a bugnato piatto del bastione ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] di altissime finestre è resa possibile dal perfezionamento del sistema degli archi di spinta a doppia rampa. Nella cattedrale che sancisce il primato di Parigi nelle arti figurative.Nel portale, detto di Saint-Honoré o della Vierge dorée, del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] 276; v. Castelli, Regno d'Italia, architettura, e sistema dei).
Da tali premesse si arguisce che l'evergetismo imperiale appunto, si riduce a due singoli episodi, ovvero il portale ogivale di facciata dell'abbaziale cistercense di Fossanova, nella ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , incompiuto, è rimasta la facciata fiancheggiata da quattro torri con il portale inquadrato da due torri a sperone. Il camminamento di ronda continuo, doppio, è l'unico sistema di difesa, segnando il passaggio da una difesa passiva a una dissuasiva ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] due o più fortezze appaiono come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le di età augustea, composto di tre ambienti preceduti da un portale monumentale; il tempio di Thoth a Dakka, anch'esso ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] con il palazzo già ristrutturato. Nonostante la demolizione del lato destro nel 1939 per la nuova sistemazione dei Borghi, e lo spostamento del portale dalla originaria posizione, corrispondente alla quinta campata da destra, alla quarta, è tuttavia ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] del convento. Tuttavia si mantenne l'ingresso originario della cappella, ornato da un ricco portale policromo (Goldene Pforte, 1280 ca.) e all'esterno del coro fu sistemata nel 1340 la colossale statua a mosaico della Madonna con il Bambino.Anche il ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] paragonabile o addirittura superiore a quella del portale centrale di facciata. Tra le altre i materiali: storia e interpretazione, in La piazza storica italiana. Analisi di un sistema complesso, a cura di L. Barbiani, Venezia 1992, pp. 51-76; ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] del 1197 (Amiens, Bibl. Mun., 108, c. 255v) e nel portale della cattedrale di Fidenza, datato intorno al 1215, della bottega di Benedetto Antelami. imposte dal suo carattere a compartimenti, questo sistema presenta numerose affinità con il seno d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] - non resta oggi che la testata con il portale marmoreo, risalente probabilmente agli ultimi anni del pontificato innocenziano . Alterata già verso la metà del Duecento, la prima sistemazione del complesso delle due grotte - con una facciata a valle ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...