MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] - collegandolo dunque alle immagini paradisiache non soltanto nella sua sistemazione, ma anche nell'uso dell'ombra e dell'acqua, uso del pīshṭāq, vale a dire di un grande portale ad arco collocato all'interno di un'immensa cornice rettangolare ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] 55 m); in cima alla rampa c'era un portale formato da un edificio tripartito comprendente una stanza centrale cavità per collocarvi dei grossi travi lignei, secondo un sistema di rinforzo ritenuto da alcuni un accorgimento antisismico riscontrato ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] il tipo delle terme pompeiane, pur meno evolute nel sistema di riscaldamento; la seconda, della prima età fiavia dalla casa ad atrio alla casa-cortile; tali la Casa del gran Portale, la Casa del bel Cortile, che svolge per la prima volta stabilmente ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] verso l'alto, l'altezza di circa 20-30 m e il sistema di costruzione solido, spesso rivestito in opus rusticum. Nella parte sottostante si origine dall'area francone del Meno, ma nel portale del palazzo mostra anche influenze dell'Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] oltre a Worms (S. Martino) e a Fritzlar, da questo sistema presero le mosse anche le tarde chiese cistercensi di Otterberg (1168- torre, e ancora a Limburgo sul Lahn e Merten sopra il portale d'ingresso vi è un coro occidentale. Il modello per la ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 'uso ed Etelvoldo viene ricordato per la creazione del sistema fognario monastico, il Lockburn, i cui più tardi adattamenti 19° e successivamente demolita, è oggi ricordata soltanto da un portale del sec. 12° inserito nella torre (ricostruita nel 1842 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Cristiani, 1987).
I rimandi all'antico (nel disegno del portale, nell'uso del- l'opus reticulatum) sono risaputi. Di 2001, pp. 81-116; R. Licinio, Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia di Federico II, Bari 2001; A. Cadei, Le origini ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] programmi decorativi e di conseguenza del modo di presentare la figura dell'imperatore al loro interno. Un sistema parallelo a quello attuato nella Porta di Capua si ripeteva nel portale di Castel del Monte (v.). È noto che esistono nel frontone del ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] mucchi di conchiglie (kaizuka). Nell'area dell'abitato sono sistemate le sepolture; ed il defunto è inumato, a membra piegate quattro lati. L'ingresso principale è a S costituito da un portale (nandaimon), da cui si accede ad un atrio interno (chūmon ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] per lo più progettate sulla base un impianto concentrico, con un sistema murario interno e uno esterno; le loro cappelle, anch'esse sé stante, talvolta collegata al nucleo principale da un portale o da un passaggio. Occasionalmente agli O. militari ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...