TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 'altra ala a botte contro il lato occidentale, un sistema di due navate di crociere nervate su pilastri quadrangoli che quadrata tra il coro rettilineo e la navata e presenta un portale di facciata decorato a chevrons e teste grottesche. Per l'Italia ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Notre-Dame d'Alet-les-Bains e il timpano del portale nord di Saint-Julien di Brioude con la raffigurazione dell in tre zone sovrapposte, l'alta cupola, costituita da un sistema ridondante di piccole cupole e trombe a muqarnas (Sourdel, Spuler, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] i più importanti frammenti decorativi provenienti da chiese vi sono il portale, il pilastro, le assi e i timpani del sec. di cinture, dell'abito, dei finimenti del cavallo, del sistema di sospensione delle armi; parti delle stesse armi (impugnature, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sempre più ampia, comoda, lussuosa, e le città presentano una sistemazione urbanistica che si adatta di volta in volta al genere di retto da due colonne al di sopra di un vasto portale. Questo, nelle c. modeste. Nelle abitazioni più importanti ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] occupato da abitazioni, con l'antica platea al centro, sistemata a piazza nella prima metà dell'Ottocento. All'esterno o 1199), la cui facciata è duecentesca - l'architrave del portale centrale di Guido Bigarelli da Como (v. Bigarelli) reca la data ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] lontane fra loro e troppo eterogenee per appartenere a un sistema di questo tipo. Si tratta di cinte murarie di piccole Rabat, eretta tra il 1310 e il 1335, dove compaiono portali di accesso monumentali e una cinta di mura completa. Le costruzioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] India centrale, III sec. a.C.) la balaustra di pietra e i portali di ingresso (toraṇa) ai quattro punti cardinali, aggiunti nel I sec. d in base a calcoli matematici fondati su un rigoroso sistema proporzionale di misure. Solo il rispetto di queste ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] (Nordenfalk, 1937) come una commistione tra il nuovo sistema di rappresentazione delle vesti del primo Gotico e gli schemi restano che frammenti, quali le sinopie degli affreschi del portale della cattedrale di Notre-Dame des Doms (Avignone, palazzo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] citati e coglierne il funzionamento all'interno del sistema epistemologico della storia dell'arte.La lista figura del Cristo in pietà è situata sul pilastro al centro del portale principale dell'antica parrocchiale di Ulma, oggi duomo, opera di Hans ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] nella chiesa collegiata di Saint-Urbain a Troyes elevato ad ampio sistema di invetriatura (ca. 1275).Non fu solo la combinazione di procedono dapprima dalla scultura monumentale di Parigi (Notre-Dame, portale della Vergine, ca. 1210) e da lì si ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...