NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] è stato possibile risistemare, sulla base di un sistema di numerazione, le statue della vasca superiore nella dell'architrave e della lunetta del portale sinistro di facciata del duomo di Lucca, il c.d. portale della Croce, in ambito critico sono ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . Questo tema è trattato segnatamente sul timpano del portale d'ingresso del chiostro romanico della cattedrale di Santiago , specie fra il sec. 11° e il 12°, con un sistema di costruzioni e di attrezzature, stazioni per il cambio delle cavalcature o ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] alle volte costolonate, con conseguente trasformazione dell'intero sistema. Nella zona occidentale non fu più seguito lo risulta evidente ponendo a confronto la scena della Visitazione del portale principale di Reims con l'episodio analogo di B., ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] quattro discipline era la g. e non l'aritmetica. Il sistema boeziano, con l'aritmetica al primo posto, si spiega con la Chartres, famosa per i suoi studi, dove nel portale ovest della cattedrale vennero rappresentate le Sette arti liberali ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] due disegni (cc. 284v-285r) che illustrano il sistema idraulico della cattedrale-monastero della Christ Church a Canterbury, castello; un soggetto analogo si trova nell'archivolto del portale della Pescheria della cattedrale di Modena, del 1120 ca ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] e con l'aiuto di scalpellini siriaci: in particolare nel portale della madrasa, simile a quello della vicina moschea di al- con l'aggiunta di una nuova ala, nella quale vennero sistemati anche i pezzi copti già conservati nel museo archeologico. I ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] però si avviarono i lavori per S. Ivo e per la sistemazione della Biblioteca Alessandrina. Il sodalizio dei Piceni accettò nel 1634 l programma non venne realizzato: la rampa elicoidale e il portale a giorno che la precede sono le sole opere compiute ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] nella zona, eccezion fatta per alcuni punti vitali del sistema di difesa. La B. Interior diventò così una zona solo alcune parti romaniche, come la parete meridionale o il portale laterale con lunetta a rilievi zoomorfi.La chiesa dell'eremo di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] occidentale è impreziosita da un complesso e ampio portale principale a membrature degradanti a strombo, ora 58a; Hadermann-Misguich, 1980, p. 60).In alternativa a questa sistemazione, si ritiene che a essere eseguiti per primi siano stati i mosaici ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] decorazione del casino di Pio IV e alla sistemazione dei materiali antiquari nel boschetto di Belvedere in 4, pp. 48 s.; Ch. Davis, C. Bartoli and the portal of Sant'Apollonia by Michelangelo, in Mitteil. des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...