SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] classi mercantili cittadine un ruolo non secondario nel sistema commerciale governato dai mercanti fiorentini (Hoshino, del 1706. A Napoli riportano pure la schietta inflessione gotica del portale (1315) della chiesa di S. Agostino, fondata nel 1299 ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta Durante il primo terzo del sec. 14° iniziarono i lavori al portale nord del transetto, la Puerta de los Apóstoles, e a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è molto più ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima parte in un del Museo di S. Marco, e negli arconi del portale maggiore della basilica. È possibile credere che intorno a ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] lo chiudeva tutt'intorno, e l'accesso era dato da un unico portale a nord, munito di torri; un ampio cortile forniva le comunicazioni varie città della Siria e Babilonia, e un sistema di segnalazioni con fuochi, permettevano di conoscere celermente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ant. Lincei, XV, 1905, c. 5 ss.; G. Lugli, La genesi del sistema stradale di Roma antica, in Atti III Congr. di Studi Romani, I, 1935, contenenti le olle cinerarie; in facciata, mostrano un portale architravato in travertino, al disopra o ai lati del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ambienti intorno a un cortile centrale. Tra i singoli fabbricati erano sistemate grandi corti, completamente aperte lungo la Strada delle Processioni, sul fondo delle quali si aprivano i portali di accesso al recinto sacro. I due enormi corpi di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e soprattutto la decorazione della cella e del portale di ingresso con numerosi rilievi e geroglifici che 110-24, nn. 60-78; L. Guerrini, Vasi di Hadra. Tentativo di sistemazione archeologica di una classe ceramica, Roma 1964, pp. 10-26; B.F. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di diverse controversie legali, fornendo un'inestimabile fonte di informazioni sul sistema legale Chu: ad esempio, l'uso di un registro di erano di legno, ma l'entrata principale e il portale che conducevano alla tomba avevano porte di pietra con un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nelle concavità di un tralcio ondulato di vite si sistemano pappagallini. Le sfumature azzurre, gialle e verdi delle da una cinta muraria della quale è stato individuato il portale principale sul lato sud, come indicano gli ambienti di accoglienza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Uruk si hanno indicazioni in tal senso; un altro sistema prevede non già il tetto nettamente differenziato dal corpo dei muri presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah è arricchito da rilievi con la ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...