FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] citati e coglierne il funzionamento all'interno del sistema epistemologico della storia dell'arte.La lista figura del Cristo in pietà è situata sul pilastro al centro del portale principale dell'antica parrocchiale di Ulma, oggi duomo, opera di Hans ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] v. Canoni, Tavole dei; Evangelisti). L'abbandono del sistema illustrativo di tipo continuo, originato nell'ambito della decorazione dei che trova stringenti paralleli nella decorazione plastica dei portali e delle facciate delle chiese romaniche. Le ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] per lo più progettate sulla base un impianto concentrico, con un sistema murario interno e uno esterno; le loro cappelle, anch'esse sé stante, talvolta collegata al nucleo principale da un portale o da un passaggio. Occasionalmente agli O. militari ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] In una posizione intermedia tra le due forme era il sistema della lavra, nella quale i monaci, insediati in piccole scoscesa costa rocciosa e costituito da una zona d'ingresso con portale e ambienti di servizio, da una terrazza - dove sono concentrate ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] elaborato e innovativo del sec. 13° compare nello zoccolo del portale centrale di Notre-Dame di Parigi, eseguito tra il 1200 e spesso un contadino su un asino. D'altra parte un sistema diverso, ma ugualmente efficace, contribuisce allo stesso modo al ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] come per esempio la musica: per questa propone un nuovo sistema di notazione, in analogia al costrutto teorico dell'architettura obliqua a quattro assi (con quattro portali) e quindi senza centralità, il portale a sinistra che invece di introdurre ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] del 1197 (Amiens, Bibl. Mun., 108, c. 255v) e nel portale della cattedrale di Fidenza, datato intorno al 1215, della bottega di Benedetto Antelami. imposte dal suo carattere a compartimenti, questo sistema presenta numerose affinità con il seno d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] - non resta oggi che la testata con il portale marmoreo, risalente probabilmente agli ultimi anni del pontificato innocenziano . Alterata già verso la metà del Duecento, la prima sistemazione del complesso delle due grotte - con una facciata a valle ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] . 9, 4).I reliquiari in forma di trittico, il cui sistema di apertura e chiusura induce a una lettura dinamica, si prestano di St Albans, in Inghilterra, gli archivolti del portale centrale della cattedrale di Saint-Maurice a Vienne, nel ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] da una pratica unica si passò nel Medioevo a un sistema 'a tariffa' e reiterabile della penitenza, per giungere alla scultura romanica spicca il famoso frammento dell'architrave dell'antico portale nord del Saint-Lazare a Autun (dip. Saône-et-Loire ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...