RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] una scultura in pietra all'aperto - l'architrave del portale centrale del Duomo di Siena scolpito da Tino da Camaino a) tipi di analisi; b) riprese di immagini; c) sistemi di datazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con l'espressione 'scienza per ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale, risale al 1160-1185 ca., mentre il presbiterio è del strutture pubbliche, mercati, prigioni, bagni pubblici e il sistema idrico, introdotto nel 1237, fu esteso gradualmente all' ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di S. Angelo a Metelliano, sotto Cortona, a sistema alternato e tre absidi.Tra le chiese costruite nelle città scultura gotica e soprattutto l'opera di Nicola, con la lunetta del portale sinistro del duomo di Lucca (1257 ca.) e i grandi pulpiti del ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] un grande tornacoro a cappelle radiali e un nuovo sistema di copertura. Nel 1290 la realizzazione del progetto del con archetti pensili e lesene, tra le quali si innesta il portale a sesto pieno con cornice a motivi rinascimentali, in pietra di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1750, pp. 848-888: 863-865). A Cosma è demandata la sistemazione dello spílaion, il cui ingresso principale è a oriente; poetica è la Il forte spessore dei letti di malta nel portale meridionale crea inoltre un evidente gioco policromo.Dal ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] e con al centro quattro pilastri polistili che sostengono un sistema di volte a crociera costolonata, coprendo uno spazio reso 11° nella Bāb al-Futūḥ, o la doppia imposta del portale, di gusto siriaco e riscontrabile anche a Gibelet, Abū Ghōsh ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] a Ferrara (dove avrebbe potuto fornire il disegno per il portale del palazzo Schifanoia eseguito nel 1474 da Ambrogio Barocci, anche da Sangallo il Giovane.
Via della Lungara, pure sistemata dal B., doveva, secondo Andrea Fulvio, collegare mediante ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] il percorso tra via della Mercanzia e il duomo; si sistemarono piazze, come quella delle Erbe e quella di Camollia, tra 1356 e collocati con l'angelo in marmo sulle tre cuspidi dei portali della facciata, e al Maurizio, l'automa che batte le ore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] elicoidale e realizzando nel piano sotterraneo un complesso sistema degli ambienti di servizio e di raccolta delle acque più tardi, con l'introduzione della cornice su archetti. Il portale fu aggiunto nel 1588 e la torre ricostruita dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] due monumenti attestano un notevole mutamento nell'architettura (sistema di volta, struttura delle pareti, archi a tradizione romanica di questa zona costiera, con un interessante portale archiacuto con stipiti figurati e una Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...