GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] di mercato su piante più irregolari, quasi sempre prive di sistemi difensivi.Un altro strumento di conquista dei Normanni fu la centro di cultura e storiografia patriottica e il suo portale reca motivi celtici. Le chiese cistercensi hanno impianti ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] a ridosso di piazza Tuscolo, con un'ampia corte interna sistemata a giardino e campi da gioco per i bambini – Alberone 15 e in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e in quelle che corrono lungo il piano attico, estrinsecò ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] Porto (palazzo Porto-Breganze), per i lavori al portale, del quale i due artisti risultano entrambi creditori 155, 164-175; M. Morresi, Contra' Porti a Vicenza: una famiglia, un sistema urbano e un palazzo di L. da B., in Annali di architettura, II ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] geometrici che li fanno sembrare parte del disegno complessivo del portale.La sala di preghiera è un ambiente quadrato con sostiene un tamburo circolare in laterizio per mezzo di un sistema di triangoli all'esterno e di tre corsi di muqarnas ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] a pilastri (fa eccezione Paulinzella, con un sistema a colonne), caratterizzate per monumentalità e assenza di rilievi sulla facciata del transetto della Marienkirche a Mühlhausen e il portale occidentale (seconda metà sec. 14°) della chiesa di St. ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] complesso di sculture architettoniche nel coro e nel portale occidentale. Il corpo centrale e la sacrestia del successivo (Mroczko, 1976, p. 457) e incorporati nel sistema delle mura cittadine.La chiesa segue la planimetria tipica di un oratorio ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] al recinto murario, costituivano parte integrante del sistema difensivo. Alle tre grandi arterie corrispondevano tarda (Durán i Sanpere, Ainaud de Lasarte, 1956). Insieme con i portali del chiostro di Pamplona, di Santa María di Vitoria e di Santa ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] anche il completamento del cortile d'onore con il portale che vi si affaccia, nonché la loggia collocata Vasari; Promis). A Malta, oltre a intervenire in diversi punti del sistema difensivo dell'isola, presentò un progetto per la nuova città voluta ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] del ferro, mentre a S si ergeva un forte, parte integrante del sistema di difesa della città (Baker, Dalwood, Holt, 1992, pp. 67 , in corrispondenza dell'ala occidentale. È inoltre conservato il portale d'accesso al monastero, la Edgar Tower, del 14° ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] 'interno delle mura che qui hanno forma di bastione, sono sistemate alcune casematte accessibili mediante scale e allineate lungo corridoi. I fortificazione. Essi riproducono la tipologia micenea del portale interno- vano della porta e colonne ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...