FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] alzato a due soli livelli, scandito da sostegni a sistema uniforme (colonne o pilastri cruciformi) e caratterizzato da des Beaux-Arts et d'Archéologie), uniche vestigia di un grande portale del sec. 13°, e nella splendida Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] , che doveva prevedere fin dall'inizio l'adozione del sistema alternato per i sostegni e una copertura a volte; mentre per quanto riguarda il complesso attuale risalgono al sec. 13° il portale e le cappelle lungo la navata, ai secc. 14°-15° la torre ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] da un bassorilievo rappresentante leoni che avanzano dai lati del portale, alla maniera assira.
Questa stessa confusione di stili è fiori, frutta, ecc. entro medaglioni inseriti in un sistema di viticci, dove un leone, unico animale raffigurato entro ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] da due volumi accostati, presenta un interessante contrasto tra il sistema di vuoti sovrapposti del portico di accesso e della loggia alta 35 metri, aperta alla base da un grande portale di ordine gigante, e alleggerita in sommità da tre piani ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] a tre navate con transetto coperto a volte, in sistema legato, con un'abside semicircolare a chiusura del coro 1268 dal Maestro di N., o dalla sua bottega, nell'atrio del portale e all'interno del duomo di St. Johannes Evangelista und Donatus a ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] il rilievo con S. Margherita nella lunetta del portale settentrionale, realizzato nel 1468 da Laurana e Pietro de più scoperta nella produzione tarda, e in parte conseguenza di un sistema di produzione delle opere di tipo seriale (Accascina, G. M ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] del Santo Sepulcro a Torres del Río, il cui sistema di copertura a volte con poderose nervature di sezione quadrangolare o nella lontana Córdova. Analogamente riflettono influssi meridionali i portali dei secc. 12°-13° delle chiese di Santiago a ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] che spartiscono lo spazio degli episodi e il sistema di registri sovrapposti. La stretta dipendenza stilistica di il Bambino e due angeli, un tempo nella lunetta sopra il portale d'ingresso al transetto settentrionale del duomo di Lucca, sostituito da ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] pur avendo dimensioni inferiori, ricorda nell'impianto e nel sistema costruttivo il Grande palazzo di Pliska (v.): al piano con fonte in marmo) e tre portali; intorno al sec. 13°, al di sopra del portale principale, sorse una torre campanaria. ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] i rimaneggiamenti subìti nei secoli successivi. L'ingresso principale all'abbazia, con sistema di contrafforti gotici, appartiene - con il possente portale archiacuto e la piccola porta accanto, posizionati assialmente rispetto alla facciata della ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...