Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] architettura e la decorazione, con l'eccezione del portale occidentale, mentre il disegno irregolare dei pilastri della e a Romsey; nella cappella di Durham invece fu adottato un sistema 'a sala' con cinque navate, con archi profusamente decorati ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] ad ali spiegate. La copertura consiste in un sistema di cupoline e archi a tutto sesto sui quali Donatello, Milano 1993, pp. 55, 306; A. Markham Schulz, Nanni di Bartolo e il portale di S. Nicola da Tolentino, Firenze 1997, p. 71 n. 29; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Brustem (1170) testimoniano l'esistenza di un saldo sistema difensivo contro Liegi, Sint Truiden e Tongeren. un fregio con uccelli e viticci.Al 1150 ca. risale il timpano del portale di S. Servazio a Maastricht che reca al centro la Maiestas Domini e ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] di Bernardino. Il D. aveva ideato un originale sistema di fondazione, che prevedeva per ogni pilone una palificata presentato nel 1580-81. Sempre nel 1591 venne iniziato il portale dello Stradale Campagna nell'Arsenale, da attribuire al D. (Concina ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] solo le cappelle radiali fino a metà della loro altezza e il portale nord del coro con il suo interessante traforo a due strati. continui rapporti (Baumüller, 1994). Le vetrate e il sistema di contrafforti e archi rampanti del coro vennero decorati da ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] ca. nella zona sottostante un'arcata esterna del portale di S. Marco. Si arriva qui finalmente a des Mittelalters, Leipzig 1975; J. Le Goff, Lavoro, tecniche e artigiani nei sistemi di valore dell'alto Medioevo (V-X secolo), in Tempo della Chiesa e ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] compaiono per la prima volta tutti i vari elementi del sistema di articolazione del Gotico: ciò è particolarmente evidente nella forma Kunst und Kulturgeschichte), di Telgte, Anröchte, Soest. I portali figurati del duomo di Paderborn e di quello di ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Vecchi - a dare la propria consulenza per apportare migliorie al sistema fognario di Roma (Fasolo). Il 3 marzo 1616 gli venne beni immobili con il fratello Vincenzo (1601, 1604). Il portale, modellato con bugne rustiche di forte risalto plastico e ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] il sistema amministrativo anglonormanno gettando le basi per lo sviluppo del sistema parlamentare Templari - alcuni hanno voluto riconoscere una sua effigie tra i capitelli del portale della Temple Church di Londra, già restaurati nel sec. 19° e ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] . 9, 4).I reliquiari in forma di trittico, il cui sistema di apertura e chiusura induce a una lettura dinamica, si prestano di St Albans, in Inghilterra, gli archivolti del portale centrale della cattedrale di Saint-Maurice a Vienne, nel ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...