GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] con alcune sue precedenti opere, quali il palazzo Lenti, il portale di palazzo Malaspina, il frontone di S. Emidio.
Giuseppe morì del Bagno di Acquasanta (1778); al rinnovo del sistema stradale dell'indotto piceno.
Di importanza pari a quelle ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] In una posizione intermedia tra le due forme era il sistema della lavra, nella quale i monaci, insediati in piccole scoscesa costa rocciosa e costituito da una zona d'ingresso con portale e ambienti di servizio, da una terrazza - dove sono concentrate ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] elaborato e innovativo del sec. 13° compare nello zoccolo del portale centrale di Notre-Dame di Parigi, eseguito tra il 1200 e spesso un contadino su un asino. D'altra parte un sistema diverso, ma ugualmente efficace, contribuisce allo stesso modo al ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] (Firenze, Laur., Med. Pal. 69). Tale sistema di frontespizi sintetici venne adottato anche in un manoscritto lionese ; N. Gramaccini, Eine Statue Vergils im Strassburger Propheten portal, in Studien zur Geschichte der europäischen Skulptur im 12./ ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] ad altri: sculture di ispirazione classica ornavano infatti il portale e il cortile. Le stanze inferiori erano rivestite di breccia acqua è presente all'interno del castello grazie a un sistema piuttosto sofisticato: la parte più alta delle torri d' ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] fiume. Il contrafforte e la scarpata fanno parte di un sistema di muri di sostegno cui, probabilmente, appartiene anche il contrafforte immagine di Cristo tra gli Arcangeli al di sopra del portale d'ingresso, e ai capitelli e alle colonne che reggono ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] dei castelli ha permesso di seguire l'evoluzione dei sistemi costruttivi nel settore specifico. Le fortificazioni in terra battuta dinamicità e un più spiccato movimento nei drappeggi rispetto ai portali occidentali.I secc. 13° e 14° costituirono l' ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] e Ratisbona continuarono a essere abitati e il loro originario sistema viario costituì la traccia per quello medievale; gli insediamenti sorti ma senza dubbio uno dei primi esempi in Europa di portale con figure.Per il sec. 11° non è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di assorbimento. Meno sviluppato era, a quel che pare, il sistema di rifornimento idrico, affidato alla corrente della Tamra Nala e, forse cui si aprono nicchie a mo' di portale classico con timpano, di portale ad arco carenato con volute all'imposta ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] ad Athelney.
La città fortificata, pianificata secondo un sistema a reticolo, ebbe origine prima del periodo vichingo colonne angolari, un tipico elemento normanno, nonché un portale settentrionale con capitelli di tipo sassone e insieme normanno ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...