L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] ventaglio di archi a tutto sesto o a sesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la creazione di spazi interni, quali cappelle, aree successive lungo l'asse est-ovest. Un imponente portale d'accesso (gopura) introduceva a una sala colonnata a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , soprattutto in riferimento alla porta S. Pietro e al portale della torre Borgia - che gli attribuisce -, riconosce al incaricato di fare un sopralluogo per la ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di portare il testo definitivo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della via di accesso al castello (1563), a Cividale per e altri alti uffici, e Palladio fu incaricato del ripristino di portali e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] retorici e gli schemi concettuali propri di tale sistema linguistico, ricordando il ritorno trionfale del menzionato signore il tipico schema iconografico fissato nell’Erminia (lunetta del portale di accesso al pronaos); nella Cavalcata (pronaos); e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] fine IV millennio a.C.). Il primo consisteva in un recinto con un portale che circondava un pavimento di fango compatto (32×13 m) e un , il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti di un gruppo al suo interno, con ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] diwan), più un eventuale gruppo di magazzini e portali. Tale sistemazione può avere le semplici e organiche distribuzioni di sì che il t. egiziano tipico abbia un "pilone" o portale di regola fiancheggiato da due torrioni, che introduce in un cortile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e che costituirono ancora in epoca ottomana il cardine del sistema difensivo di Istanbul. Le mura teodosiane si dispongono lungo un ’epoca di Murat III (1574-1595) e l’iscrizione sul portale reca la data del 1588. Questa era la residenza del sultano ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] organizzata, sta ad indice di una stabilità notevole nel sistema di vita.
La ceramica si presenta lavorata al tumulo funerario. Ai quattro lati della cancellata sono i toraṇa, portali in pietra, di derivazione probabile da un antico arco a triplice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] e G. scultori, Buoninsegna che si occupò del sistema idraulico), nonché la data di compimento dell'opera ( facciata erano stati condotti solo fino alla quota delle ghimberghe del portale; le sue statue rimasero così in attesa di essere montate a ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] v. Canoni, Tavole dei; Evangelisti). L'abbandono del sistema illustrativo di tipo continuo, originato nell'ambito della decorazione dei che trova stringenti paralleli nella decorazione plastica dei portali e delle facciate delle chiese romaniche. Le ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...