FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] per l'antico; vi compare inoltre un sistema di incorniciatura delle aperture, fiancheggiate da lesene decorate di fare il disegno delle tarsie mannoree dei pavimento antistante al portale centrale di S. Giovanni raffigurante una scena di Battesimo, ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] architettura, vanno menzionati i frammenti della decorazione del portale di S. Gereone, con motivi a intreccio, la regione, il laterizio. Di impronta locale furono però i sistemi di disposizione dei mattoni nella cortina muraria, quello 'vendico' o ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] . Sul fianco laterale destro è stato ricostruito il portale che una volta incorniciava le valve bronzee della chiesa cui rimangono le basi, e mostrava sulla facciata un complesso sistema di sculture, scritte e tituli, attestante un preciso programma ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] vis, potrebbero invece essere pertinenti alla decorazione del portale dell'entrata orientale del Louvre, ancora esistente nel prestigiosa biblioteca, dotata di un sistema d'illuminazione per la lettura notturna, sistemandola in tre sale poste una ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] monastero; la chiesa era una basilica a pilastri in sistema alternato, interamente voltata, a tre navate, con sul lato nord del corpo longitudinale a due navate: il portale (od. portale nord della chiesa) presenta nel timpano la Vergine con il ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] la sua considerevole altezza (m. 38,5) essa segue nel sistema di articolazione dell'alzato e nei dettagli formali l'esempio del duomo sedute dei rappresentanti della lega della Hansa. Il portale d'accesso principale, all'interno di un ambiente ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . Minori mutamenti di forme nei profili e nel sistema delle volte non permettono di riconoscere, diversamente da di capitelli con fogliami 'naturalistici'. Notevole è il timpano del portale occidentale, rivestito di girali di vite e di rose, in cui ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] là del caso individuale riportato dalla narrazione evangelica, come accade nel portale di Saint-Pierre a Moissac (dip. Tarn-et-Garonne), del impalati). Viene così presentato un vero e proprio sistema penale dell'aldilà, poi diffuso e perfezionato, in ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] della fine del 10° e dell'11° secolo. Un sistema difensivo, probabilmente in terra e con palizzata lignea, circondava la importanti appartamenti privati del vescovo; se ne conserva il portale d'ingresso principale (che dava in origine verso l' ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] carattere nordico, lo straordinario vestibolo sovrastato da un sistema ad archi incrociati di chiara suggestione orientale. Allo a frecce.Una tale trattazione dell'echino figura anche sul portale mutilo dell'antica parrocchiale di S. Clemente (sec. ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...