BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] subì cambiamenti relativi, conservandosi pressoché integro l'originario sistema viario. Fu il cantiere della cattedrale, nel sec suntuarie, ma rara nella scultura monumentale. Al centro del portale, nel trumeau, era collocata la statua di un santo ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] dall'altro dall'ideazione di palazzo Bocchi e sistemazione del portico dei Banchi.
Per quel che riguarda Palladio, IX (1959), pp. 21-38; A. Davico, La ricostruzione del portale degli ex Orti farnesiani ed il nuovo ingresso al Palatino, in Bollett. d ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] monumentale. Al castrum gallo-romano e all'antico impianto si sostituì una sistemazione a scacchiera, con un asse N-S (od. rue Grand Pont, cattedrale di Notre-Dame è assai ricca: i due portali laterali della facciata, di Saint-Jean e Saint-Etienne, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] sud, verso la piazza del Mercato, presentava il portale dei Mesi di Nicolò, con lunetta e protiro ( pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] bassa della città e nella parte alta rimaneva a secco. Il sistema murario (dall'altezza approssimativa di m. 7 e dallo spessore regione, in special modo le statue di Profeti che ornavano il portale dell'antico beffroi dell'Hôtel de Ville di B. dell' ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] in modo approssimativo, dotata di un'abside poligonale, di un portale monumentale e di numerose finestre collocate nella parte alta, avrebbe carpenteria, non ha lasciato tracce evidenti; sul sistema di arcate in pietra del piano terreno si impostava ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] bombardamento aereo. Finita la guerra si procedette a lavori di sistemazione del complesso, con la scoperta di un'area archeologica al domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi (v.) e dalla ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] è possibile disporre pietre di diverso colore all'interno di sistemi aniconici, queste consentono speculazioni basate su aspetti formali e di Dio (Bandmann, 1951a); e ancora, l'esterno del portale a nicchie di una torre o gruppo di torri, considerato ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] dei Cento anni e soprattutto, dal sec. 16°, con il sistema della commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo sud nonché, sullo stesso lato, la base del piedritto del portale che dava accesso alla navata. Questa è scomparsa insieme al ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] dal Saint-Front a Périgueux, dove si adottò un complesso sistema di copertura a cinque cupole di uguale altezza, disposte a (Sauerländer, 1970, pp. 189-190), e il trecentesco portale del transetto nord, con l'Ascensione al centro della lunetta ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...