La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di Rodi proposte prima delle ricerche di Kondis prevedevano un sistema di strade posto a raggiera come i cunei di un teatro 7-31.
G.F. La Torre - R. Belli Pasqua - E.C. Portale, La strada ovest del pretorio di Gortina, ibid., pp. 135-224.
A. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] bronzei; come a Creta, i beni di lusso sono sistemati fuori del vaso per l’incinerazione.
L’VIII secolo vede relazione con l’edificio ionico di VI sec. a.C., con portale e tetto di marmo e frontone monumentale, appare scolpito il colossale simulacro ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] lontane fra loro e troppo eterogenee per appartenere a un sistema di questo tipo. Si tratta di cinte murarie di piccole Rabat, eretta tra il 1310 e il 1335, dove compaiono portali di accesso monumentali e una cinta di mura completa. Le costruzioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] India centrale, III sec. a.C.) la balaustra di pietra e i portali di ingresso (toraṇa) ai quattro punti cardinali, aggiunti nel I sec. d in base a calcoli matematici fondati su un rigoroso sistema proporzionale di misure. Solo il rispetto di queste ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] amministrativo e militare iniziò a indebolirsi e nell'intero sistema di nomine si fece strada la corruzione. Nella e il cortile a sud. A quest'ultimo si aveva accesso tramite un portale di pietra e uno stretto corridoio. Sul lato sud del cortile era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] orientale i Vindhya comprendono la catena dei Kaimur, bagnata dal sistema Gange-Yamuna e dai maggiori affluenti, quali il Son e (I-III sec. d.C.) sono pertinenti i quattro portali monumentali riccamente scolpiti dello Stupa 1, posti ai quattro punti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] ventaglio di archi a tutto sesto o a sesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la creazione di spazi interni, quali cappelle, aree successive lungo l'asse est-ovest. Un imponente portale d'accesso (gopura) introduceva a una sala colonnata a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] strutture di potere. Esso si affidò a raffinati sistemi simbolici che del recupero dell'Antico, sia quello classico di collegamento tra il monastero e la chiesa.
L'iscrizione sul portale di S. Bartolomeo all'Isola data al 1113 l'interesse di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] 39 m) con corte interna a quattro īwān e un sistema di ambienti che si snodava lungo il suo perimetro. Costruito m), era di mattoni crudi rettangolari e blocchi di paḫsā. Il portale, il paramento della facciata principale, le torri angolari e le basi ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Nicolò (v.), che realizzò per la cattedrale il portale occidentale racchiuso dal protiro a due piani, l'unico sulle opere pubbliche promosse da Cansignorio: tra esse vi è il sistema idrico che portò in città l'acqua dei Lorì di Avesa, ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...