UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] con Dio Padre e angeli che decora la lunetta sopra il portale nella controfacciata, i monocromi del presbiterio e vari interventi di alle coordinate istituzionali che contraddistinsero il nuovo sistema delle arti neoclassico-romantico, ovvero escluso ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] serra per gli agrumi e un nuovo accesso per le carrozze; sistemò quindi a parco il piccolo podere attiguo.
In quegli anni redasse di aggetti a eccezione del balcone in asse con il portale centrale, è scandito unicamente dai risalti e dai cantonali ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , con le superfici murarie ritmate dalle finestre e dal portale in asse (Ferrerio [1638 circa]; Roisecco, 1750; Guerrieri di Turriani nell’Urbe e nel territorio vanno considerati il sistema di collegamento tra il complesso di edifici di via di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] pp. 133-158, 165 s.; C. Storti, Difetti del sistema e difetti d’uomini. Citazione diretta e logica dell’istruzione dal 205-209, 212-216, 222, 229; Camera dei deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/tommaso-villa-18320129#nav; ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Banca d’Italia per portare a soluzione il progetto di sistemazione delle banche di Michele Sindona, ma il piano di della Repubblica, Atti parlamentari, Discussioni, ad annum; Portale storico della Camera dei deputati; Database imprese italiane ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Sisto risentì probabilmente dell’influenza esercitata dal sistema a quincunx adottato in alcuni esempi veneziani opere piacentine di Guiniforte Solari e di Gian Pietro da Rho: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] gli permise d’inserirsi nel dibattito sulla scelta tra sistema ‘auburniano’ o ‘filadelfiano’ – tenute presso l’ , Toronto 2013, pp. 58, 220 s.; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/ deputato/valentino-pasini-18060923 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Napoli come «la negazione di Dio eretta a sistema governativo» (Il signor Gladstone e il governo napolitano . 85-101. Sull’attività parlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/carlo-poerio-18031013/organi ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] attività, Vegezzi Ruscalla dedicò vari studi al sistema carcerario, proponendo riforme ispirate a principi di Cluj-Napoca 2011, pp. 97-119; Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/ deputato/giovenale-vegezzij-ruscalla-17991224 ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] i particolari pregi e i vantaggi di ogni sistema e dandone lucide e profonde giustificazioni teoriche.
allo studio dei telai soggetti a forze ed a coppie spaziali (I portali semplici o multipli incastrati, in Ann. dei Lavori Pubblici, LXV, ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...