• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Arti visive [359]
Architettura e urbanistica [197]
Archeologia [130]
Biografie [67]
Diritto [65]
Medicina [52]
Storia [45]
Geografia [37]
Arte e architettura per continenti e paesi [34]
Religioni [31]

TADOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Francesco Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] ), il portico di palazzo Zagnoni-Spada (1764), la brillante sistemazione dei cortili e del fondale dell’atrio di accesso al palazzo vestibolo del piano nobile di palazzo Guidotti (1770), il portale (e forse lo scalone) di palazzo Bianconcini (1770), ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Ennio Corvaglia – Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] alle posizioni di Spaventa sulla necessità di un sistema politico organizzato attorno a due partiti ben distinti per 103. Per l’attività parlamentare: Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ottavio-serena-18370818# ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – SAVERIO BALDACCHINI

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] del bimetallismo (Convenzione latina) in favore del sistema aureo (Gold standard), il miglioramento delle condizioni (1859-1873), Milano 2016, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico,  http://storia.camera.it/deputato/achille-plebano-1834#nav ( ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

TRINCHERA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Antonio Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] internazionale presso l’Università di Cagliari; Il sistema dell’equilibrio politico discusso secondo le dottrine del Lo Scudo, 6 aprile 2012; Camera dei deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/ francesco-trinchera-18410608 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN VITO DEI NORMANNI – STATI UNITI D’AMERICA

TURINGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURINGIA J. Herrmann (ted. Thüringen) Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] a pilastri (fa eccezione Paulinzella, con un sistema a colonne), caratterizzate per monumentalità e assenza di rilievi sulla facciata del transetto della Marienkirche a Mühlhausen e il portale occidentale (seconda metà sec. 14°) della chiesa di St. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WOLFRAM VON ESCHENBACH – MONASTERO DI CLUNY – PREMOSTRATENSI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

CHELMNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELMNO E. Pilecka CHEŁMNO (ted. Kulm) Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] complesso di sculture architettoniche nel coro e nel portale occidentale. Il corpo centrale e la sacrestia del successivo (Mroczko, 1976, p. 457) e incorporati nel sistema delle mura cittadine.La chiesa segue la planimetria tipica di un oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE CISTERCENSE – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – VERGINE MARIA

VIDONI, Pietro junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro Maria Gemma Paviolo junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La famiglia Vidoni, proveniente [...] 1799.htm (28 aprile 2020); SIUSA. Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche, Soresina : Giovanni Francesco Stoppani (1695-1774), 2019, pp. 9-101, tutti editi in self-publishing sul portale http://www.lulu.com (22 maggio 2020). ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – SECONDA REPUBBLICA ROMANA – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

LAGUARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGUARDIA R. Sánchez Ameijeiras (Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali) Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] al recinto murario, costituivano parte integrante del sistema difensivo. Alle tre grandi arterie corrispondevano tarda (Durán i Sanpere, Ainaud de Lasarte, 1956). Insieme con i portali del chiostro di Pamplona, di Santa María di Vitoria e di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTO DOMINGO DE SILOS – REGNO DI CASTIGLIA – VANGELI APOCRIFI – GARCIA FERNÁNDEZ – CARLO IL NOBILE

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] anche il completamento del cortile d'onore con il portale che vi si affaccia, nonché la loggia collocata Vasari; Promis). A Malta, oltre a intervenire in diversi punti del sistema difensivo dell'isola, presentò un progetto per la nuova città voluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

ROSSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Paolo Gian Paolo Trifone ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] alla luce dei principi tradizionali, fondamento del sistema giuridico anglosassone, ma soprattutto dell’effettiva o storia della magistratura italiana, a cura di O. Abbamonte, Torino 2014, p. 183; Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 83
Vocabolario
portale¹
portale1 portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografìa
splenoportografia splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali