Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] e assorbiti nel lume intestinale per essere convogliati nel sistema linfatico e nel sangue. Dopo avere subito l'idrolisi dimensioni molecolari relativamente piccole, passare direttamente nel sangue portale, mentre quelli a catena lunga si legano nel ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] in Svizzera. I più importanti lavori di potenziamento del sistema difensivo, con imponenti e ampie opere fortificatorie, si nello stile della plastica altorenana della piena età gotica; il portale occidentale, eseguito tra la fine del sec. 14° e ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] al possente pilastro quadrato centrale e articolata attraverso un sistema di archi e volte a crociera, non costolonate -250). Al culmine di esso, si trova reimpiegato il portale detto dello Zodiaco per il ricco programma decorativo legato alle ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] vennero rimaneggiati.L'articolazione della facciata è ottenuta tramite un sistema decorativo di lesene e archi, che, essendo di modesto rilievo, ricorda gli esiti dell'intaglio ligneo. I portali strombati a colonnine degli atri si distinguono per la ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] la cui estensione si conservò in età medievale. Dell'originario sistema viario sopravvive la medievale via Argentieri (od. via Vittorio coperta da cupola. L'edificio presenta all'esterno un portale con arco ogivale (sec. 12°), mentre all'interno si ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] basilicale a tre navate con transetto, fu adottato il sistema alternato e venne progettata la copertura a volte; portale occidentale (Riesentor) riferibile alla terza costruzione di St. Stephan, il portale settentrionale di Kleinmariazell, il portale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] sia nell’incorniciatura architettonica delle scene, nel sistema ornamentale e nella nuova volumetria data alla figura Sala delle Udienze e una cappella cui si accede da un portale riccamente scolpito, oggi rimaneggiato, ma di cui si possono ancora ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] e le cellule; l'aumento del contenuto di acqua nel sistema vascolare o in quello cellulare manca il più delle volte (talora tra la vena porta e le vene sovraepatiche (ipertensione portale), e l'ipoalbuminemia da ridotta sintesi; ciò si traduce ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] bella struttura in pietra e dotata di un complesso sistema di percorsi di comunicazione, è fiancheggiata da quattro torrette romanica fa da contrasto la raffinatezza della facciata a tre portali che concludeva la navata ricostruita nel 1157 a seguito ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] 9° secolo. All'inizio del sec. 19°, di questo sistema difensivo, caratterizzato anche da torrioni nei punti strategici, restava pur se consunte, icone marmoree infisse ai lati del portale maggiore: quella di sinistra, rappresentante s. Agatonico, è ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...