STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Banca d’Italia per portare a soluzione il progetto di sistemazione delle banche di Michele Sindona, ma il piano di della Repubblica, Atti parlamentari, Discussioni, ad annum; Portale storico della Camera dei deputati; Database imprese italiane ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] settentrionale si addossava al capitolium, uno dei capisaldi del sistema difensivo della città anche nel Medioevo, situato a allorché la cappella della Sainte-Madeleine venne dotata di un portale romanico - e Palais Neuf (1290-1346), che domina la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] nega i principi della narrazione a favore di un complicato sistema evocativo, in analogia con gli schemi della letteratura emblematica ’architettura, analizzando e divulgando le diverse tipologie del portale e del camino, che è parte integrante dell’ ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Sisto risentì probabilmente dell’influenza esercitata dal sistema a quincunx adottato in alcuni esempi veneziani opere piacentine di Guiniforte Solari e di Gian Pietro da Rho: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] wit). Esempio fiammeggiante di decorazione turbinosa e metamorfica è il portale del palazzo del marchese di Dos Aguas a Valenza, “ di Elisabetta I. Solo più tardi però, elevato a sistema di conoscenza e legittimato da un trattato di Francis Bacon del ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] gli permise d’inserirsi nel dibattito sulla scelta tra sistema ‘auburniano’ o ‘filadelfiano’ – tenute presso l’ , Toronto 2013, pp. 58, 220 s.; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/ deputato/valentino-pasini-18060923 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Napoli come «la negazione di Dio eretta a sistema governativo» (Il signor Gladstone e il governo napolitano . 85-101. Sull’attività parlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/carlo-poerio-18031013/organi ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] le arcate del corpo longitudinale ricadono su sostegni a sistema alternato doppio, detto 'sassone', mentre le colonne delle più importanti è costituita dai battenti bronzei del portale occidentale del duomo, datati 1015 e presumibilmente destinati in ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] Svezia, mentre per l'amministrazione civile godeva di un sistema di diritto autonomo, detto Gutalag.La posizione centrale dell ca. reimpiegati in un pavimento, nonché frammenti di un portale intagliato nello stile di Urnes, i cui resti sono conservati ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta Durante il primo terzo del sec. 14° iniziarono i lavori al portale nord del transetto, la Puerta de los Apóstoles, e a ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...