BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] la formazione di un impianto urbano organizzato su un sistema di vie e spazi semiprivati detti corti, ancora ad Muros, S. Leucio Vecchio, S. Silvestro, fondata nel 1114 (il portale è decorato da una lastra a sottosquadro con l'arcangelo Gabriele), e S ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] a una navata con abside semicircolare. Il più antico sistema di copertura con volte a crociera costolonate si incontra nella (1250), con motivi di ispirazione profana, la decorazione plastica del portale del S. Eligio a Ilija (1254), le mensole e i ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] invarianti e non cogliere la complessità del clima a livello di sistema.
In realtà durante l’evoluzione della Terra, la cui età Banca mondiale stessa hanno lanciato sul web il portale ThinkHazard!, una piattaforma open source che fornisce ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , con le superfici murarie ritmate dalle finestre e dal portale in asse (Ferrerio [1638 circa]; Roisecco, 1750; Guerrieri di Turriani nell’Urbe e nel territorio vanno considerati il sistema di collegamento tra il complesso di edifici di via di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] pp. 133-158, 165 s.; C. Storti, Difetti del sistema e difetti d’uomini. Citazione diretta e logica dell’istruzione dal 205-209, 212-216, 222, 229; Camera dei deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/tommaso-villa-18320129#nav; ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , influenzato sia dalle proporzioni di un edificio precedente sia dal sistema costruttivo del duomo tardoromanico. Il coro 'a sala', eretto collegato a questo è un leone proveniente da un portale e oggi collocato in Sigmund-Haffner-Gasse 16.La ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] caricare e scaricare sulla spiaggia, intorno al 1200 si creò un sistema di moli più o meno organico, alle spalle del quale si intorno al 1300. La chiesa conserva la facciata con il portale improntato a cadenze di Gotico maturo su cui si sovrappone un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] lentamente a esautorare. Famosa soprattutto per la magnifica lunetta del portale maggiore con il Giudizio finale e per i capitelli di assiale. Vi è ancora, a Sens, l’adesione al sistema alternato normanno, ma per il sostegno debole la scelta ricade ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] occupata dai Normanni.S. era collegata al sistema viario romano sia attraverso una strada che la rilievo di S. Leonardo e forse di S. Giacomo.La decorazione del portale, del protiro e della finestra absidale, secondo parte della critica, dovrebbe ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] classi mercantili cittadine un ruolo non secondario nel sistema commerciale governato dai mercanti fiorentini (Hoshino, del 1706. A Napoli riportano pure la schietta inflessione gotica del portale (1315) della chiesa di S. Agostino, fondata nel 1299 ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...