Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] lungo un asse, mentre l’interno risulta scandito da un rigoroso sistema di fasce e paraste che si susseguono con ritmi molto serrati.
scenografiche, alle quali si accede attraverso un grande portale monumentale (ora rimontato nei pressi dell’Arco di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] architetto nella galleria del coro orientale, il timpano interno del portale sud e le storie di Daniele e di Abacuc nella voltata a tre navate con successione di campate uniformi e sistema alternato soltanto nelle campate orientali. A O il coro ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] serra per gli agrumi e un nuovo accesso per le carrozze; sistemò quindi a parco il piccolo podere attiguo.
In quegli anni redasse di aggetti a eccezione del balcone in asse con il portale centrale, è scandito unicamente dai risalti e dai cantonali ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] la memoria eseguita alcuni secoli dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di Santa María (Ares Vazquez, 1984). dell'antico acquedotto, crollato nell'Ottocento, e del sistema di fognatura che la città continuava a utilizzare.Nell' ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] di terreno. Se questa facciata - per il resto priva di portali - e la precisa opera muraria mostrano la grande ambizione dell'edificio conclusione di coro rettangolare e la Hallenkrypta - con il sistema di pilastri e la rinuncia a un transetto -, ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] al 1392, e quella di S. Francesco, il cui perduto portale recava la data del 1393. Scomparsa è anche la villa che Bernabò i pilastri di dimensioni alternate e il matroneo, ricorda il sistema lombardo, al quale è aggiunto, come nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] e restaurati. Al contempo fu mantenuto il sistema difensivo costituito dal fossato esterno.Il principale edificio è stata reintegrata con precisione. Notevoli i capitelli con mostri del portale. Recentemente è emerso da uno scavo un rilievo con un ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] , di cui quello centrale aperto da una bifora. Un sistema di archetti pensili spartiti da lesene orna l'intera facciata, 182), Città del Vaticano 1955; R. Salvini, Gli scultori del portale di Nonantola, Atti Memorie Modenesi, s. VIII, 6, 1954, pp ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] del transetto di questo nuovo edificio e del suo sistema di contrafforti a O imposero la distruzione, intorno al la costruzione del transetto e la decorazione dei due grandi portali laterali, sotto la direzione dell'architetto Martin Chambiges e poi ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] mura e organizzato nella forma a fuso, secondo un sistema viario di tre direttrici parallele e convergenti alle opposte estremità il 1285), oltre a immagini e rilievi, rimangono il portale marmoreo, ora nella facciata del santuario della Mercede sul ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...