MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] guscio dei muri nel coro e nel transetto orientale riprende il sistema a doppio guscio del Westwerk. Le cinque grandi finestre a pieno . Presto si riconobbe che le statue del portale, eseguite per incarico delle nobili canonichesse della Liebfrauen ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] e su questa base si è ipotizzato che le imposte del portale siano state realizzate in Oriente o che siano ispirate a modelli le loro campane divennero parte di quello stesso sistema di comunicazione plastico-architettonico; esempi di questi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] falconi addestrati per la caccia. Un ben organizzato sistema di tassazione ed esazione di decime indirizzò buona parte il dragone alato, vennero abbinate al tipo di decorazione dei portali della chiesa di Urnes, con la sua dinamica circolarità. Nella ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] . Oggi sappiamo che la plasmina e l'intero sistema fibrinolitico sono coinvolti in diversi processi fisiopatologici, quali la la piastrinopenia da splenomegalia conseguente a ipertensione portale. La terapia è essenzialmente sostitutiva con plasma ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] da modificare le proporzioni dell'edificio.Con lo stesso sistema di copertura ad archi-diaframma fu costruita la navata in forme semplificate la struttura del duomo, ha un bel portale a sesto acuto, decentrato rispetto alla facciata.La chiesa di ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] volta originaria, mentre al primo piano si conserva un portale archiacuto.Il municipio, costruito nel 1299-1301 dai alla santa Croce. Appare qui applicato per la prima volta il sistema di copertura tipico del Gotico slesiano, con volte a stella nella ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] si dedicò a un’attenta manutenzione di delicati settori del sistema scolastico e prese importanti iniziative in materia di tutela dei (2018), pp. 13-32; Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/pasquale-villari-18271003# ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] la figlia di Ruggero I di Sicilia, cercò di limitare il sistema della ecclesia propria e diede inizio a un breve periodo di politica ove la sua opera è individuabile soprattutto nel portale occidentale; questa porta speciosa fu eseguita con ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] recente, nel grande capitolo della ipertensione portale; infine, gli autori americani vollero concepire Gambigliani Zoccoli, Il morbo di B. nel quadro generale delle malattie del sistema milza-fegato,Torino 1941; G. Patrassi, La questione del morbo di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] direttrici nelle direzioni NO-SE, NE-SO, collegandole ad un sistema di piazze, ma isolando dal traffico la piazza del Duomo; gli "omenoni" di P. Marchesi, alle archeggiature romane, al portale di tipo egizio.
La posizione di nobile e di "dilettante ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...