MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , 1988; David, 1989), con un unico portale strombato sormontato da una lunetta.A questa primitiva Modicia. Le strade romane e la centuriazione nella Brianza milanese. Formazione del sistema territoriale e urbano di Monza, ivi, pp. 69-95; I Longobardi ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] collega lo Spluga a Milano, al centro di un antico sistema di comunicazioni.Dopo aver sconfitto i Celti Insubri e i Comensi 12° e il 13° secolo. I pannelli dei montanti del portale settentrionale, istoriati nell'ultimo quarto del sec. 11° (Rocchi, ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] arcivescovi di Magonza.All'interno del duomo il sistema dell'alzato del corpo longitudinale è particolarmente degno di Daun (m. nel 1434 ca.) nel duomo, come pure il portale doppio, con figure, della Memorie, datato al 1420 circa.Della pittura murale ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] il gruppo della Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino venne inquadrato in un complesso sistema di colonne corinzie, a sua volta sistemato all’interno di un monumentale portale e illuminato da due invisibili finestre laterali.
Tra gli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] . A La Charité-sur-Loire la presenza di cinque navate consentì di ampliare ulteriormente il sistema di Vézelay, dove anche i portali laterali sono istoriati, creando una sequenza continua che prelude a una soluzione tipica delle facciate gotiche ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] cui una dimostrazione locale è data dai leoni stilofori del portale del duomo di Napoli, attribuiti a Lapo, seguace appunto radiali come in altre chiese francescane d'Italia, dove il sistema delle navate che si lega alla parte orientale sembra non ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] volte a semibotte nelle navate laterali esterne.Nel portale occidentale si trovano i due battenti della porta N., dall'altro riprendeva, in misura sempre più consistente, il sistema di copertura a volte protomoscovita. La chiesa cubica a croce, con ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] re capetingio, che previde una facciata a due torri e tre portali scolpiti. I lavori proseguirono procedendo da O verso E per ca a un modello romano del sec. 5°, ma il sistema della decorazione miniata e persino le didascalie suggeriscono una fonte ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] parte interna tramite un corridoio. In seguito alla distruzione dell'edificio, avvenuta nel 1843, alcuni frammenti del portale sono stati sistemati nel Mus. Arqueológico Nac. di Madrid, mentre i leoni di pietra della vasca del patio passarono ai ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] pesanti sia sul mondo socialista sia sugli equilibri del sistema politico italiano, spingendo ancora di più il nuovo PSI M. Ridolfi, Roma 2014, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputati/ faccette/all?q=saragat#nav ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...