CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] semplice locale dotato di recipienti fissi o mobili e di un sistema più o meno rudimentale di smaltimento delle acque). Talvolta al piano , con il quale comunicava solo attraverso uno stretto portale ricavato nel muro di cinta, mentre tutte le ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] seguito ai b. arabi. Così accade anche per il sistema di illuminazione dei vani mediante piccole finestre rotonde nelle il suo vestibolo cruciforme, e il b. Bashtāk, per il suo portale monumentale. Per i secc. 14°-15° vanno ricordati, in Egitto, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 1150, e quello - successivo in base alla nuova lettura della data (1158) incisa sul portale (Delogu, 1969) dell'edificio, che potrebbe riferirsi all'intera sistemazione monumentale - di S. Clemente al Vomano, presso Guardia al Vomano, che un'altra ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Giovanni da Ferrara, poggiando le sue dieci arcate su piedritti sistemati su piedi di pile romane e poco dopo coperto con agli òrnamenti', essi sono ridotti al minimo: solo torri o portali difensivi.
Bibl.:
Fonti. - al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq fī ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 1:2 a 1:3.Sostanzialmente invariato rimase, nel Medioevo, il sistema viario di accesso alla città; l'Appia vi entrava attraverso il del terremoto del 1688.I numerosi resti di abitazioni con portali e pontili a sesto acuto documentano l'ampiezza e ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] ). Attraverso i manoscritti inoltre si conservò anche un raffinato sistema di cornici decorative di origine classica, come testimonia per cui esiti si rivelano, in tema di c., per es. nel portale di Castel del Monte (ca. metà sec. 13°), non solo per ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Marburg an der Lahn 1984, pp. 229-244.
P. Belli D'Elia, Il portale della cattedrale di Monopoli, Osservazioni e proposte, in Il territorio a Sud Est di Bari di centro-motore. Chiave di volta del sistema è il suo carattere sincretico, basato sull' ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] semplice, costituito da un ordine gigante di paraste doriche e semplici riquadrature che incorniciano i finestroni e i portali. La sistemazione interna prevede al piano terra il quartiere dei soldati con una stanza per gli ufficiali, lo Stallone ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] tutta la compagine della facciata a capanna sia nell'articolazione dei portali strombati sia nella definizione delle fasce orizzontali e dei contrafforti.L'assetto planimetrico a sistema alternato di S. Michele era ripreso nella distrutta chiesa di S ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] al profilo dei pilastri compositi) e il sistema strutturale appare legato agli sviluppi dell'architettura Del periodo crociato il museo conserva i due architravi in marmo del portale della facciata sud della basilica del Santo Sepolcro; su quello di ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...