VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] navata e quello del coro sia per l'introduzione del complesso sistema di copertura.La chiesa subì, nel 1944, una violenta distruzione espressione nei rilievi, di chiara impronta maitanesca, del portale della chiesa di S. Maria della Salute (1320 ca ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] reso la zona molto articolata dal punto di vista del suo sistema formativo. Il che non è certo particolare del caso veneziano; ma e numero delle aperture. All’esterno, il sobrio decoro del portale è l’unico elemento che ne richiama la cura formale, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Cesarea adotta l'incorniciatura ad arcate per i canoni evangelici. Il sistema di Eusebio, sviluppato di solito in dieci canoni in Oriente e in Per es., in S. Maria Antiqua a Roma il portale era decorato con l'Anastasi, che mostra Cristo che ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del visconte, nel 1153, comprende la realizzazione di un imponente sistema di opere pubbliche, come le nuove mura urbane, che con completamento dei livelli inferiori della facciata e dell'area dei portali del duomo, al massimo entro il 1170.Il fianco ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] nel Sogn, in Norvegia, che ha dato il nome allo stile. Un portale, due tavole, un palo e due frontoni della chiesa della metà del -1131 (v. Urnes). In contrasto con il sistema compositivo per giustapposizione e addizione di motivi disparati, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] addossate che raccolgono gli archi delle volte, come per il portale scolpito della cappella clementina, o per il disegno delle appoggiate su mensole, del forte Saint-André, il sistema fortificato eretto sulle pendici del monte Andaon accanto all' ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] tre cattedrali si estese fino in Alsazia, con l'impiego del sistema alternato in Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Rosheim e in Sainte dallo stelo centrale. Poco più recenti sono le statue del portale occidentale - il primo di questo tipo nella Germania - ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] una scultura in pietra all'aperto - l'architrave del portale centrale del Duomo di Siena scolpito da Tino da Camaino a) tipi di analisi; b) riprese di immagini; c) sistemi di datazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con l'espressione 'scienza per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di ricorrenti temi-chiave che obbediscono a un sistema di organizzazione spaziale comune. Alla Maestà può sostituirsi del duomo di Verona (1140 ca.), proietta da allora sul portale, in chiave cristiana, le imprese epiche del racconto profano.
Nicolò ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale, risale al 1160-1185 ca., mentre il presbiterio è del strutture pubbliche, mercati, prigioni, bagni pubblici e il sistema idrico, introdotto nel 1237, fu esteso gradualmente all' ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...