Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] legno in segreto, dai soldati stessi, sul medesimo sistema dei veri ceri, che si sogliono portare tutti gli . 30.
66 Tornato a Pompei, Longo riporta tutto questo fervore sul suo periodico «Il Rosario e la nuova Pompei». Nel 1885 era vivo il ricordo di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] familiare, il suo ‘metodo’ o ‘sistema preventivo’7.
Nella Congregazione salesiana l’esperienza C. Verga, V. Cagnoni, Le Aquile Randagie. Lo scautismo clandestino lombardo nel periodo 1928-1945, Roma 2002.
48 Cfr. G. Marcucci Fanello, Storia della F. ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] alla cura dell’infanzia; dal 1847 pubblicò a Londra un periodico che fin dal titolo, «L’Eco di Savonarola», indicava sentire.
Il sogno protestante
Qual è il posto della religione nel sistema politico e sociale dell’Italia? È evidente che esso non ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] », si trovarono ingoiati dal ‘presuntuoso’ sistema valutativo cattolico di default. Queste riflessioni di raccontare. Due romanzi, Milano 1935, pp. 153-194: 194.
72 Dal periodico L’antico Vesta-verde. Almanacco-annuario 1933, Milano 1932, p. 144.
73 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Stato-Chiesa nel 1859-61 e il testamento di Cavour
Nel periodo conclusivo delle lotte risorgimentali, ebbe una qualche fortuna nell’opinione La legge piemontese del 1857 aveva fissato un sistema di riconoscimento formale e di tutela statuale delle ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] intendere al pubblico che la Guida dell’Educatore non era un’opera periodica di questo genere; ch’io non intendevo né di contendere coi allontani quasi normalmente, col regolare il passaggio da un sistema di coltivazione all’altra, con la tutela e in ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] via di una possibile conciliazione tra cattolicesimo e sistemi liberali. Dopo il 1870 la sua posizione il 1836 e il 1838 è costretto a difendersi dagli attacchi del periodico cattolico reazionario modenese «La voce della Verità» e da Monaldo Leopardi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] genere, l’analisi femminista si soffermò inizialmente sulla «repressività del sistema», ossia «del complesso delle istituzioni e dei modi di vita borghesi», che, soprattutto durante il periodo di formazione dei giovani, aveva avviato un processo di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] anche ad accettare, all’interno di un sistema dell’informazione interamente assoggettato, la presenza di voci », 3, 1969, pp. 229-259.
23 F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica, cit., p. 280; M. Tagliaferri, L’Unità cattolica, cit., pp. 3- ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’Italia era sommersa da una coltre di immobilismo. Il periodico però giudicava che il momento fosse mutato rispetto a qualche anno precedenti e insieme al contesto internazionale e al sistema politico italiano era mutato anche il ruolo dei credenti ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...