Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] Durante il sonno il paziente russava e mostrava un periodismo respiratorio che differiva dal respiro di Cheyne-Stokes, in e subcorticali che possono sovrapporsi o sostituirsi al sistema di controllo bulbopontino nello stimolare i motoneuroni spinali ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , come è attestato dalla recensione dei loro lavori sul Sistema nervoso regolatore della meccanica del cuore e dei vasi e sulle pagine dell’Archivio della veterinaria italiana, il periodico mensile della Scuola superiore di medicina veterinaria di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] dapprima dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, pubblicando alcuni lavori Istituto lombardo di scienze e lettere, del quale tenne anche la presidenza nel periodo 1890-91 e 1894-95.
Il B. morì a Milano il 27 ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] su due criteri: il bioaccumulo e la bioindicazione. Sistemi biologici opportunamente scelti risultano capaci di accumulare al proprio di sorveglianza e controllo, continuo, subcontinuo o periodico, di varia natura (clinica, epidemiologica ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] dalle norme geometriche di un reticolo perfettamente periodico.
La comprensione odierna della natura delle e che non derivano, come accade per le aberrazioni del sistema, dalla forma geometrica dei diottri e dalle caratteristiche della luce ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] agisce su numerose cellule bersaglio; induce fenomeni locali e sistemici e in modo particolare causa un aumento di PGE2 della temperatura ascellare tra 37 e 37,5 °C) periodico o continuo che può essere sintomatico di numerose affezioni morbose ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] minuscola t indica usualmente il tempo, la maiuscola T il periodo di un fenomeno periodico. In meccanica, T è usata per indicare l’energia cinetica di un punto materiale o di un sistema. In termologia, t è il simbolo di temperatura; in particolare ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] e/o comunità montane, i servizi mobili per aree di intervento periodico o occasionale quali stadi, aree turistiche, posti di lavoro ecc., virtuale che, permettendo il collegamento a distanza di sistemi di realtà virtuale tra 2 o più utenti, hanno ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] si inseriscono le contrazioni cloniche legate al sistema neurovolitivo.
La potenza della contrazione muscolare dipende F. Azzone e collab. 1958). Il rigor mortis scompare dopo un ulteriore periodo di tempo, che può variare secondo i casi da 1 a 6 ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] di diverse altre concezioni sulla natura delle malattie. In questo periodo, infatti, in Europa si sono largamente diffusi e affermati i cosiddetti ''sistemi'' medici. Questi consistevano in costruzioni teoriche, tanto semplici quanto dogmatiche ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...