Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] quale è espressa in una successione di "ere" suddivise in "periodi" e nei relativi "piani".
Generalità sui metodi di datazione. - presente dev'essere conosciuta; il sistema si dev'essere comportato come un sistema chimico chiuso nei riguardi sia dell ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] cristalli del soluto sia in qualche modo catalizzata dal campo periodico della superficie del reticolo di supporto. Per questa via di termodinamica statistica. La probabilità che in un sistema isolato si verifichi una fluttuazione associata a un ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] naturalistici. Dopo aver tentato inutilmente di trovare una sistemazione adatta alle sue esigenze, nel luglio 1767 fece L'insuccesso va però addebitato principalmente al clima politico del periodo, in primo luogo al declino dell'influenza dei suoi ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] esso perpendicolare. Tutte le operazioni di simmetria in questo sistema sono compatibili con un'ulteriore operazione di simmetria, dal vettore di lunghezza 1/d(hkl). Dal momento che d è periodico, gli ordini più alti di diffrazione (n = 2, 3, ...) ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] sismica sono state riferite a quel valore.
La scelta del periodo di ritorno di un fenomeno è legata all'oggetto per cui i tempi necessari per arrivare a disporre di un efficace sistema di allarme, che potrebbe evitare la perdita di molte vite ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] da foraggio del 1798, che tentava di innestare nel sistema toscano un elemento tipico dei Norfolk e della rivoluzione agraria battaglia liberista. Già nella estate del 1800, in un delicato periodo di rialzo dei prezzi dei cereali e in un momento ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] , di costumi e di credenze esclude necessariamente l'ipotesi di un periodo illimitato di secoli" (ibid., p. 117).
Nel 1871 il punto della superficie non può non ripercuotersi sull'intero sistema. In questa prima fase dei propri studi sismologici il ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] sismici, osservati a livello globale nel flusso sismico durante il periodo di 2-3 anni che precede un forte terremoto, che precede un forte evento è generato da un complesso sistema di faglie, molto più esteso della sorgente stessa. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] , ed al commercio» (poi «Nuovo giornale d’Italia […]»), un periodico stampato a Venezia fin dal 1764 e di cui nel 1789 Arduino assume nonostante l’evidente identità terminologica, l’attuale sistema di ere geologiche suddiviso in Primario-Paleozoico, ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] sottoporre all'ambasciatore francese, "onde riparare al sistema di perpetuo spoglio" attuato dai Francesi nei dipartimenti .
Gli studi geologici del B. vanno inquadrati in quel particolare periodo della storia della geologia, fra il XVIII e il XIX sec ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...