Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] 3S1/2 3P1/2 3P3/2 3D3/2 3D5/2; ... .
Ciascuno di questi stati del sistema è specificato dal numero quantico principale n = 1, 2, 3 ..., dal momento angolare orbitale l di moto, oscilla nel tempo, con moto periodico di periodo Ta = 2π/ωa. La misura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] =1/2 K(ΔV)2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistema di composizione fissata. Esso è determinato non dai polimeri o dai colloidi, Si è anche rilevato più volte, durante quel periodo, un atteggiamento dispregiativo tra colleghi di aree più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] p e q corrispondono al numero di armoniche con le quali ha luogo un moto periodico.
Per altri valori dei parametri il sistema ha un'orbita periodica iperbolica per la quale le varietà stabili e instabili si intersecano. Per valori prossimi a questi ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] più turbolenti tramite una successione di raddoppi di periodo.
Le implicazioni della dipendenza sensibile
La presenza della dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali in un sistema dinamico ha conseguenze profonde a livello sia computazionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] fu il primo mechanicus a essere assunto da Marx. Durante il periodo d'impiego al Collegium, egli fabbricò un cerchio zenitale e un nel 1885, Thomson poteva quindi proclamare: "il sistema dei laboratori di fisica è divenuto oramai abbastanza universale ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] sono cristalli liquidi. I cilindri mostrano un ordine periodico (cristallinità) in due direzioni, ma una ∙τ≥1, dove τ è il tempo di rilassamento più lungo osservabile nel sistema in quiete (qui τ è il tempo di rilassamento rotazionale per le micelle, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] che ci interessa, l'espressione è usata per riferirsi a sistemi in cui alcune proprietà delle parti costituenti microscopiche sono sia congelate (o variabili molto lentamente) sia non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] stati superficiali sono essenzialmente dovuti alla terminazione del potenziale periodico sulla superficie del solido. L’energia associata a che sta immediatamente sotto la punta. Un sistema elettronico mantiene costante la corrente avvicinando o ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] che ci interessa, l'espressione è usata con riferimento a sistemi in cui alcune proprietà delle parti microscopiche costituenti sono sia congelate (o molto lentamente variabili) sia non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di Lebesgue: dμ(x)=dxdy. Se u/v è un numero razionale, il sistema [16] è periodico; se u/v è irrazionale, il moto è quasi-periodico ed ergodico. In tale sistema non si può avere il rilassamento della ϱt verso una densità invariante: partendo con ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...