Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] bisestile soppresso negli anni secolari non divisibili per 400.
Periodo di circa 11 anni nel quale l’attività solare passa in senso antiorario (ciclo inverso; fig. A a destra) il sistema subisce lavoro L dall’ambiente e lo trasforma in calore (ciò è ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] di Diofanto (ricerca delle soluzioni intere di una equazione o di un sistema di equazioni), in una vera e propria algebra. Per il decisivo contributo numero irrazionale come numero decimale illimitato non periodico. Quest’ultimo concetto è più ampio ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] un dato sistema di coordinate celesti. Nel sistema altazimutale i p. sono lo zenit e il nadir, nel sistema equatoriale sono Amundsen il 14 dicembre 1911. Migrazione dei p. Spostamento periodico sulla superficie terrestre dei p. veri, dovuto al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] t, può dimostrarsi che vale la
con α e β età estreme del periodo procreativo e con p(a) che è ora la funzione di sopravvivenza , di P. Hall e D. Hay i quali, studiando i sistemi urbani, si sono convinti che il fenomeno oggi più diffuso sia quello ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] imbrifero complessivo è di circa 16.120 kmq. Lo Zuai solo in periodi di piena deversa il supero delle acque nell'Abaita, col quale il . ampliamento e attrezzatura del porto di Mogadiscio; 4. sistemazione del porto di Merca; 5. accordi con la Gran ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] un ritorno su formati meno spettacolari.
Le proporzioni dell'immagine che nei vari sistemi panoramici era circa di 2,5-2,35: 1, ora torna su , 1966). Vengono, la maggior parte, dal periodico cinematografico Les Cahiers du cinéma in cui hanno ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sinistra ritenevano che queste potessero dare una scossa al sistema politico dell'intero paese, la DC e i rendimento'' (Lombardia ed Emilia-Romagna), divenute quattro al termine del periodo considerato per l'inclusione di due r. centrali (Umbria e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] la seconda guerra mondiale, fu fondato a Oslo un nuovo periodico di letteratura arte e musica, Vinduet ("La finestra", 1947), ha messo sotto accusa, fra l'altro, la scuola e il sistema penitenziario (Den onde hyrde, "Il cattivo pastore", 1960), e, ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] che in altri stati, è pertanto diminuito, non già in conseguenza di un periodo di deflazione, ma di precise direttive adottate dal regime nell'organizzazione del sistema creditizio, ispirate a un'inflessibile tutela del risparmio.
Il r. decr. legge ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] E.H. Chamberlin individua la posizione d'equilibrio di lungo periodo, caratterizzata dalla tangenza della curva delle vendite con quella dei comunitaria. Questa situazione ha quindi eliminato il sistema di entrate che derivano dalle concessioni per la ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...