REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] dell'ordine pubblico), il r. abrogativo, dopo un breve periodo di pausa, è divenuto elemento sempre più presente nella vita dei quali soltanto uno è stato ammesso (quello sul sistema elettorale della Camera che prevede la riduzione delle preferenze ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] a) finanziamento dello sviluppo economico: il relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia di studio e di pubblicazioni, espletata in base ai rapporti periodici dei governi sui provvedimenti presi in materia di rispetto dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] E.H. Chamberlin individua la posizione d'equilibrio di lungo periodo, caratterizzata dalla tangenza della curva delle vendite con quella dei comunitaria. Questa situazione ha quindi eliminato il sistema di entrate che derivano dalle concessioni per la ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] il 50% delle spese per la pubblicità a favore dei giornali quotidiani e periodici; allarga la possibilità della vendita dei giornali rispetto al previgente sistema degli edicolanti, e infine detta provvidenze per l'editoria, anche mediante riduzione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] dell'Uniform negotiable instruments law degli Stati Uniti; l'adozione di sistemi giuridici unificati, un capo dell'Esecutivo eletto per un periodo prefissato, costituzioni rigide e una revisione giudiziaria dell'attività legislativa e amministrativa ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] irresoluto che le autorità assunsero riguardo al problema dei sostituti, uno degli aspetti più caratteristici dei sistemi burocratici nel periodo di formazione dello stato moderno, che a Venezia si poneva solo per questa fascia di uffici ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] , pensionamento, ecc.), l'ente verrà chiamato a erogare prestazioni sanitarie e prestazioni economiche periodiche (pensioni o rendite).
Il sistema si sviluppò organicamente negli ultimi decenni dell'Ottocento nei paesi di lingua tedesca. Bismarck ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] quegli uffici e che sono tenuti a un redde rationem periodico in merito alla gestione di quelle risorse.
Lo Stato che è eletta direttamente dal popolo, secondo il modello del sistema di gabinetto britannico, e un capo dello Stato con il compito ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] l'intera durata della gestione, eguaglia il valore attuale degli oneri che presumibilmente saranno sostenuti nello stesso periodo).
Con il primo sistema non si ha alcuna costituzione di riserve; con il secondo si costituiscono le riserve relative ai ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di tessuti. Applicava il metodo del ristorno, ma con due sistemi diversi: quello del prezzo basso e del modesto ristorno (da gestendo il 55% di tutti i supermercati. Nello stesso periodo si calcolava che il 37% delle famiglie danesi era associato ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...