cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] 59, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 e, f). Appartiene all'VIII gruppo, 1° periodo (grande) del Sistemaperiodico degli elementi ed è diffuso in diversi minerali, principalmente come arseniuro e solfuro, in genere associato con nichel e ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 662 a). Appartiene alla colonna b del VII gruppo, secondo periodo grande (alogeni) del Sistemaperiodico degli elementi ed è diffuso come composto in diversi minerali e in piccole quantità nelle acque marine e ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] in molte sorgenti gassose, in alcune acque minerali, ecc. Appartiene al gruppo zero, 1° periodo (grande), quello dei gas nobili, del Sistemaperiodico degli elementi ed è quindi chimicamente inattivo. È un gas monoatomico incolore che si ottiene ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 657 b). Appartiene alla colonna b del VII gruppo, 1° periodo, grande, del Sistemaperiodico degli elementi (alogeni) ed è un metalloide con proprietà chimiche simili a quelle del cloro: agisce da monovalente ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistemaperiodico [...] degli elementi, di cui si conoscono quattro isotopi stabili, con numero di massa 204 (abbond. relat. 1.4 %), 206 (24.1 %), 207 (22.1 %), 208 (52.4 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 666 e). È ...
Leggi Tutto
berillio
berìllio [Lat. Beryllium, da beryllus "berillo", minerale in cui fu scoperto] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Be, numero atomico 4, peso atomico 9.012 e raggio atomico 0.89 Å, scoperto [...] (v. App. I: VI 656 e); appartiene alla colonna a del V gruppo, 1° periodo (piccolo) (metalli alcalino-terrosi) del Sistemaperiodico degli elementi ed è scarsamente diffuso. È costituente fondamentale del berillo, principale minerale dal quale si ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 e); appartiene alla colonna b del VII gruppo, 2° periodo (piccolo) del Sistemaperiodico degli elementi (alogeni) ed è diffuso allo stato di cloruro, principalmente come cloruro di sodio, di potassio e di ...
Leggi Tutto
calcio
càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 657 e). Appartiene alla colonna a del II gruppo, 1° periodo (grande) del Sistemaperiodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) ed è diffuso solo sotto forma di composti (principalmente carbonati, solfati ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 c). Appartiene alla colonna b del I gruppo, 2° periodo (grande) del Sistemaperiodico degli elementi ed è diffuso sia come composto (solfuri), sia allo stato nativo. È un metallo bianco lucente, duttile e ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 654 b). Appartiene alla colonna a del V gruppo, terzo periodo (grande) del Sistemaperiodico degli elementi; si presenta come un metallo di colore argenteo e nei suoi composti si comporta da tetravalente, con ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...