PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] si svolse brillantemente in diversi settori della chimica-fisica: processi elettronici e potenziali di ionizzazione, sistemaperiodico, terre rare, spettroscopia atomica e molecolare e sue applicazioni in campo industriale, archeologico e astrofisico ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] i neutroni lenti della componente secondaria della radiazione cosmica. Appartiene alla colonna b del IV gruppo, 1° periodo (piccolo) del Sistemaperiodico degli elementi e si trova sia allo stato libero, sia in combinazione in numerosi composti. Il c ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] : v. distanze in astronomia: II 216 a. ◆ [FNC] S. radioattivo: il passaggio di un atomo radioattivo da una casella a un'altra del Sistemaperiodico in seguito alla sua disintegrazione (decadimento) alfa o beta. ◆ [MCC] S. regolare: quello di un ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistemaperiodico degli elementi, [...] può equilibrarne un'altra ben più intensa a patto che lo spostamento del suo punto di applicazione consentito dai vincoli del sistema sia di altrettanto maggiore di quello dell'altra.
Principali proprietà dell'oro
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0 ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] acidi"] [CHF] Elemento chimico, di simb. O, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 1° periodo, piccolo, del Sistemaperiodico degli elementi, di numero atomico 8, peso atomico 16.0, di cui sono noti tre isotopi stabili, con numero di massa 16 ( ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] (v. App. I: VI 656 c). Fu scoperto nel 1772 da D. Rutherford; appartiene alla colonna b del V gruppo, 1° periodo (piccolo) del Sistemaperiodico degli elementi; è diffuso sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria a bassa quota, sia in ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistemaperiodico [...] degli elementi, di simb. P, numero atomico 15, peso atomico 30.98 e raggio atomico 1.10 Å, scoperto nel 1669 da H. Brand nel residuo dell'evaporazione delle urine; se ne conoscono un solo isotopo stabile, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistemaperiodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] cui si conoscono quattro isotopi stabili con numero di massa 54 (abbond. relat. 5.9 %), 56 (91.72 %), 57 (2.1 %) e 58 (0.28 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 c). Il f. è un elemento abbondante ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] di isotopi instabili (v. App. I: VI 659 e). Appartiene al gruppo zero (gas nobili), primo periodo piccolo del Sistemaperiodico degli elementi e si rinviene in alcuni minerali radioattivi (uraninite, cleveite) come sottoprodotto di decadimento, nelle ...
Leggi Tutto
arsenico
arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] rosso-bruna amorfa e una grigio-nera criptocristallina. Appartiene alla colonna b del V gruppo, primo periodo (grande) del Sistemaperiodico degli elementi ed è piuttosto diffuso sia allo stato elementare che sotto forma di composti, prevalentemente ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...