DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] di Vincenzo Miceli (Palermo 1858). Nel 1858 fondò il periodico L'Idea, pubblicato sotto la sua direzione tra il 1858 uno e reale (Palermo 1864) e Il Miceli ovvero l'apologia del sistema (ibid. 1865).
Nel Miceli il D. vide il precursore delle idee ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] (Genova, 18 nov. 1863-17 dic. 1866) e il periodico Cooperazione e industria (Milano, 5 ag. 1867-15 maggio 1869). 1870-1925, Venezia 1979, pp. 135 s.; D. Marucco, Mutualismo e sistema politico. Il caso italiano (1862-1904), Milano 1981, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] egli a Napoli nel 1781 e morto nel 1865. Per un breve periodo Giovanni fu in società con il fratello Nicola (Napoli 1790-ivi 1870 di G. Pacini, la cui vendita fu promossa con il sistema dell'associazione.
Oltre a cìò, Giovanni e Giuseppe continuarono ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] a punto di un sistema di valutazione del diametro eritrocitario medio mediante la costruzione, su un sistema di assi cartesiani, numerose società scientifiche italiane e straniere, fu condirettore del periodico Minerva medica dal 1935.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] modellata su quella di L. Pestalozzi. Contrario alla pena di morte, invocava inoltre una riforma del sistema carcerario, convinto che il periodo migliore dell'Italia e dell'Europa fosse stato quello del riformismo settecentesco e che "nella bilancia ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] una delle più fiorenti della città, e che ancora nel periodo tra le due guerre mondiali era in piena attività. Fu tra espressamente colà allo scopo di diffondere ed applicare sul luogo sistemi più razionali e produttivi per la loro fabbricazione" ( ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] sposato poc'anzi con Giuseppina Ronzi ed aveva il sistema, cantando, di urlare come un energumeno"; sempre riportato Se si esclude una piccola nota del 6 apr. 1825 dello stesso periodico di Lipsia circa una esibizione a Faenza nell'Elisa e Claudio di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] la riforma in senso liberale del sistema giudiziario pontificio. Si occupò inoltre delle di Civitavecchia, Civitavecchia 1936, pp. 670-690; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, pp. 361 s., 412, 575 ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] Avanti e, poi, nel 1910-11, come direttore del periodico L’Irpinia nuova.
Spirito fondamentalmente libero e insofferente, visse così poliedrica attività, infatti, fu offerta da un sistema bancario ben disposto a fornire al cambiavalute avellinese i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] . Egli giunse a formulare i canoni di un sistema di medicina che denominò "restaurazione ippocratica", ispirato ai assunse, in collaborazione con L. Malagodi, la direzione del periodico Il Raccoglitore medico (di cui era stato redattore il fratello ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...