MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] che fu la principale costante della sua vita professionale. In questo periodo, compì le ricerche per cui soprattutto è ricordato, concernenti gli organi di senso e il sistema nervoso, nonché la chimica fisiologica, o biochimica, come diremmo oggi, di ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] studiosa mostrò infine i risultati del proprio sistema educativo applicato.
La M. alternò interventi pedagogico sui diritti femminili.
In una serie di articoli pubblicati nel 1855 nel periodico genovese La donna e in seguito ne L’istitutore, la M., ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] interrompeva la sua attenzione verso i problemi dell'agricoltura. Fondò nel 1903 il periodico La Vedetta dei campi; seguì attentamente l'evolversi del sistema agricolo della sua provincia, caratterizzato nuovamente, nel biennio 1907-1908, da fenomeni ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] tali patteggiamenti e "macolismo" è stato definito quel sistema di potere che in questa area del Veneto 242, 246, 259, 270 s., 343, 350, 360, 381, 430; M. Milan, La stampa periodica a Genova dal 1871 al 1900, Milano 1989, pp. 11, 133, 157 s., 240; L. ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] muscolare nel 1934-35 e di morfologia e morfogenesi del sistema circolatorio nel 1935-36, nel 1936-37 ebbe gli confermata la libera docenza.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Genova come professore incaricato dell'insegnamento e della direzione ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] Sulmona. Di indole irrequieta e ribelle, mal sopportava il sistema educativo, cosicché ben presto allo studio preferì la vita e biografie, e il 30 settembre fondò egli stesso un periodico, La Toletta, del quale fu proprietario e redattore. Stampato ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] in difficoltà economiche e alla ricerca di una stabile sistemazione; solo dopo la morte del ministro ottenne la , nell'aprile del '73, di dar vita ad un nuovo periodico, L'Eclettico, giornale letterario-artistico, divenuto in seguito L'Avvenire ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] trasferì a New York, dove il 18 ott. 1914 uscì il nuovo periodico di propaganda anarchica La Questione sociale, di cui fu direttore fino alla chiusura molti immigrati mostravano di riconoscersi nel sistema americano e assegnavano semmai al fascismo ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] d’inchiesta sull’organizzazione della Regia Marina nel periodo compreso tra il 10 maggio 1904 e l’ il sindacalismo «puro» e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907), Trento 2011, pp. 159 s., 166, 213 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] Cattaneo, Francesco Ferrara e Antonio Scialoja. Il sistema bancario, l’assetto monetario, la finanza pubblica nelle Effemeridi della Società di letture e conversazioni scientifiche, periodico del club genovese fondato nel 1866, di cui fu membro ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...