VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] redazione del giornale La Ginnastica educativa, continuazione del periodico La Palestra, espressione della stessa Società, mentre Borgna, il Manuale di ginnastica educativa secondo il sistema di Rodolfo Obermann, dal sodalizio celebrato come il ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] dei lavoratori dallo sfruttamento del sistema capitalistico potesse avvenire unicamente attraverso
Scritti del M. sono disseminati in un gran numero di giornali e periodici che lo ebbero come redattore e collaboratore, fra i quali La Fratellanza ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] riunioni.
Tra la primavera e l’estate del 1914, nel periodo culminante della Settimana rossa, fu nominato segretario della Camera del di lotta contro gli apparati statali e contro il sistema parlamentare. Sulla scorta di questa impostazione ideale, i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] , tanto che seguì anche le lezioni di Rensi. Nello stesso periodo collaborò con Il Lavoro, giornale fondato il 26 aprile 1903 da alla luce dei principi tradizionali, fondamento del sistema giuridico anglosassone, ma soprattutto dell’effettiva o ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] stampa seguita alla morte improvvisa di E. Mattei.
Dopo un periodo di collaborazioni con differenti testate di area comunista, tra cui Vie Repubblica Italiana negli anni in cui il sistema dei partiti andava progressivamente modificandosi in ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] commerciale perché necessita al commercio". Così si legge nelle manchette del periodico bimestrale La Via del successo commerciale, che il F. stampò quell'anno giungeva in visita in Piemonte. Il sistema Porte - si legge in un pieghevole di propaganda ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] l’esercizio della libera professione a Trieste. Passato un periodo di incertezza sulla strada da intraprendere – durante il teorie neuronali di Santiago Ramón y Cajal, secondo cui il sistema nervoso non ha struttura reticolare (come voleva la scuola ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] allargare il confronto oltre i confini delle aule universitarie. Il periodico, che Pistelli diresse per due anni, fu un laboratorio originale : il problema del partito e la definizione del sistema di alleanze. Da consigliere nazionale della DC, eletto ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] a quello liberale-democratico per arrivare all’involuzione autoritaria a tendenza totalitaria del periodo fascista. L’argomento dei principi, che pongono a sistema il complesso normativo, si sposa con la ricerca progressiva all’interno della dottrina ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] e della bile; tornò sull'argomento con una memoria sul sistema venoso jacobsoniano delle raie e delle torpedini, al VII lavori, tra cui certamente il più noto è il volume Periodi storici della scoperta della circolazione del sangue, ibid. 1889; ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...