MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] dei poteri feudali, sia a preparare l’intervento del governo sul sistema dei feudi. In effetti, con l’ascesa al trono di governo viceregio, sforzandosi di rendere operativo il Congresso periodico dei principali magistrati (il reggente, l’intendente e ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] gli studi di anatomia fisiologica, in particolare sul sistema nervoso; in un viaggio di aggiornamento all’ospedale .
Nello stesso anno dismise tutti gli incarichi, la direzione dei periodici Il Ponte e La Serpe. Quasi cieco, come il fratello Gualtiero ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] , foglio repubblicano e antigovernativo. Collaborò anche alla nascita di altri periodici democratici come L’Italia nuova, L’Epoca, La Voce del . Nelle elezioni del 1919 l’introduzione del sistema proporzionale lo costrinse a presentarsi con una lista ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Raccomandò l'applicazione di questo metodo in molte affezioni del sistema nervoso e pubblicò una lunga serie di esperienze cliniche. nel 1931.
Il B. visse lungamente, in un periodo in cui la psichiatria vide rinnovamenti e mutamenti anche profondi ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] , ne descrisse gli effetti dannosi a livello del sistema nervoso e quelli tossici, l’elevato potere antisettico Piutti, la parte chimica.
Con P. Castellino fondò nel 1927 il periodico Rivista italiana di terapia e nel 1929 con F. Galdi la Rass ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] nell'atteggiamento del volto sostenendo che "il sistema della bocca sorridente poteva venir abbandonato dal giorno p. 142). La sospensione dell'attività della C. non corrisponde al periodo indicato dal Regli in quanto la cantante solo il 3 genn. 1849 ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] ex convento, che divenne il laboratorio dove i marionettisti, nei rari periodi di pausa dalle tournées, rifinivano le marionette intagliate dagli scultori, mettendo a posto il complesso sistema di fili che poi le avrebbe animate. I problemi economici ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] del sodio e dei potassio.
Queste ricerche, che coprono un lungo periodo di tempo fra il 1927 e il 1961, testimoniano la costante . Viene dimostrata l'appartenenza della sepiolite al sistema rombico (Contributo alla conoscenza della sepiolite, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] trovò a dirigere la principale confederazione sindacale nel difficile periodo della guerra e della successiva crisi del regime. 1939 (in collab. con U. Piazzi); Il lavoro nel sistema corporativo fascista, Roma 1942; Vitalità del sindacato, ibid. 1942. ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] . Nel 1879 fu tra i fondatori de L’Avvenire d’Italia, periodico romano che egli stesso diresse fino al 1881, quando il giornale cessò del bimetallismo (Convenzione latina) in favore del sistema aureo (Gold standard), il miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...