PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di Genova, La Legge di Firenze e Giurisprudenza italiana, periodico della cui redazione fece parte dal 1874 al 1880.
162, 167 s., 174); P. Grossi, Tradizioni e modelli nella sistemazione post-unitaria della proprietà (1977), in Id., Il dominio e le ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] ’attenzione sulle condizioni precarie dell’Università, per costringere il potere legislativo a una riforma radicale del sistema. Organo dell’associazione era il periodico L’Università, cui anche il M. collaborò.
Nel 1889 il M. tenne la prolusione per ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] temporaneo scioglimento dell’organizzazione democratica. In quel periodo Mosto diventò l’esponente di maggior rilievo del ma si rivelò sempre più settaria e marginale nel sistema politico, impegnata in piccole cospirazioni e qualche confuso tentativo ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] nel maggio 1816, in risposta a un invito dei fondatori del periodico, B. Fabricatore e G. Serena.
Sulla spinta dell'invito del Gian Domenico Romagnosi; e Discorso e analoga appendice sul sistema e sulla vita di Vico del professore Giulio Michelet, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] a Barrili, del Movimento. Fondò anche le Effemeridi, periodico della Società di letture e conversazioni scientifiche. Concorse alla membro della commissione per l’installazione e la sistemazione dei magazzini generali e nel 1874 il ministro dei ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] diploma di perito paleografo giudiziario, dopo un breve periodo di lavoro presso l'Ufficio registratura della luogotenenza e opera ha consentito ad un modesto numero di funzionari di sistemare nel giro di pochi anni una massa enorme di documenti ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] ], pp. 431-433) e il C. fu autorevolmente ammonito dal periodico diretto da T. Martello, molto influente nel mondo universitario del tempo, di esecuzione delle opere mediante il ricorso al sistema delle concessioni e delle trattative private, che però ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] relative alla chimica e alla matematica. A questo periodo appartiene anche la sua cooptazione nell’Accademia di Arezzo di dotare il teatro La Fenice di Venezia di un sistema di illuminazione a gas che, sperimentato probabilmente durante un viaggio ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] ricordate in quest’ambito le illustrazioni realizzate per il periodico cinematografico napoletano L’arte muta (1916-17), tra anni Quaranta, chiusosi un ciclo storico e il sistema artistico-espositivo a esso legato, Tomai si allontanò volontariamente ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di G. Müller e D. Pezzi: era un vero periodico di battaglia culturale per la rifondazione degli studi classici, prima produzione libraria corrente uno fra gli elementi di debolezza del sistema editoriale italiano. Insieme con C. Bocca, anch'egli ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...