MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] I-III, Milano 1934), redigendo i capitoli Le malattie del sistema nervoso periferico nei bambini; epilessia, nevrosi e psicosi infantili (II continente esistenti nel primo periodo postbellico, nel 1948 fondò il periodico Annali italiani di pediatria; ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] metodo di S. Ramón y Cajal allo studio del sistema nervoso periferico (nella neurite parenchimatosa degenerativa sperimentale). Nota preventiva De Santis a condividere la direzione del rinato periodico Infanzia anormale, organo della PIA; nel 1933 ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] si dedicò con passione a tali studi per un periodo che culminò nel 1823, quando partecipò a una pp. 76-91). Condusse poi studi fisio-patologici e anatomo-clinici sul sistema nervoso (Le localizzazioni cerebrali, in Atti della R. Acc. medica di ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] Candia.
Fra l’ottobre del 1873 e il febbraio 1874 pubblicò sul periodico della Marina Rivista marittima, in quattro puntate (VI [1873], nr. squadra navale e indicava per ognuno di essi il sistema migliore per eseguirlo.
Dal 1° novembre 1873 fino ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] parallelo gli interessi letterari e la poesia.
A questo periodo risalgono il disegno di un vasto poema ispirato alle interventi (notevoli le dissertazioni sulla mendicità e sul «miglior sistema di rapporti» fra il proprietario e il colono, a ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] italiano di chirurgia, XII [1925], pp. 27-34). Nell'ambito del sistema "A, B, 0" il L. studiò inoltre l'esistenza dei sottogruppi dell'assistenza sociale. Redattore capo nel 1938 del periodico fondato da Lombroso, Archivio di antropologia criminale, ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] del capitalismo è il monopolio, in quanto esso è l’anima del sistema economico vigente: da un lato il monopolio è l’approdo logico non ebbe però successo come è dimostrato dal fatto che il periodico chiuse dopo appena un anno di vita.
Con la chiusura ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] i cataloghi di mostra (Edizioni Gian Ferrari), sia con il periodico Galleria, bollettino quindicinale del quale uscirono sei numeri in tutto di mostre e di premi per gli artisti. Il sistema del premio infatti gli apparì come il mezzo più efficace ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] e riaprì la ditta Artaria.
Sotto di lui essa godette del periodo più prospero e divenne anche il ritrovo di tutti gli artisti era stato tra i primi ad importare in Italia il sistema grafico della litografia o "poliautografia", inventato alla fine del ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] e presso lo studio dell’urbanista Italo Insolera.
Nello stesso periodo, nel 1970, si sposò a Londra con l’artista Paolo aveva affidato alla rivista Stern il racconto del suo viaggio «nel sistema e nei suoi spazi di trasgressione» (Ecco la storia di ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...