GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] , G. Bruni, F. Enriquez e A. Dionisi del periodico di sintesi scientifica Rivista di scienza (dal 1910 Scientia), dimostrando una discendenza comune, che finiva con l'attribuire al sistema di classificazione il significato di un albero genealogico. Ma ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] p. 2). Tra le voci da lui redatte in quel periodo per il Nuovo Digesto Italiano spicca quella sui delitti contro la 90; G. Neppi Modona - L. Violante, Poteri dello Stato e sistema penale. Corso di lezioni universitarie, Torino 1978, pp. 190-192; P ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] di filati artificiali, scegliendo proprio il sistema alla viscosa, che permetteva di ottenere In occasione della morte gli fu dedicato un fascicolo da Il Nostro Lavoro. Periodico dei lavoratori SNIA Viscosa, dicembre 1966. Tra gli altri necrologi, L’ ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] , Vasco espresse ammirazione per il sistema monarchico temperato britannico, allontanandosi progressivamente dai confini del Regno di Sardegna per un periodo non superiore ai due anni, comunicando periodicamente le sue tappe. Prese così nuovamente la ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] sul terreno legislativo i primi tre governi Rumor costituirono un periodo sotto certi aspetti decisivo, segnato nel 1969 da una nuova seguito dal varo dello Statuto dei lavoratori e del sistema regionale, mentre le due Camere riformavano i loro ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] Gröber e H. Suchier, molti dei quali chiamati a collaborare al periodico) e, infine, la risonanza che ebbe l’edizione da lui dell’Istruzione pubblica G. Baccelli, per dare «unità e sistema alla pubblicazione de’ Fonti di storia nazionale» e quindi ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] parlò in favore del bimetallismo, cioè del sistema monetario caratterizzato dalla circolazione di due monete causa irredentista. Unico caso di revoca regia di un ministro in periodo statutario, l’episodio, da un lato, segnalò l’irrigidimento di ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] il C. respinge risolutamente i fondamenti del "nuovo sistema del sig. Muratori", e cioè la valutazione positiva , VII (1963), 5-7. pp. 1-12; A. Cosatti, I periodici e gli atti accademici italiani deisecc. XVII e XVIII posseduti dalla Bibl. dell' ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] . Pisacane, ed ebbe modo di manifestare le sue idee nei vari periodici di cui fu direttore o assiduo collaboratore: Il Tribuno (gennaio-marzo di approfondire la conoscenza della cultura e del sistema politico inglesi: ne ricavò un contributo a una ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] nuova, sbrigliata, in qualche modo libera; aveva come modello un periodico veneziano, Quel che si vede e quel che non si vede, - che ai suoi occhi rappresentavano la vera degenerazione del sistema. Malgrado tutto, però, l'Italia che veniva fuori ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...