PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] esordio di Penna.
Sempre in cerca di una sistemazione economica soddisfacente, Penna lavorò dapprima presso un milanese, anche queste accolte in Un po’ di febbre.
Il periodo milanese si rivelò cruciale per l’esordio in volume di Penna. Perduto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] chimica e poi (1943-44) dello stesso CNR. Nel periodo bellico contribuì, tramite il CNR, a salvare i laboratori 1986), pp. 641-643, 650 s., 653-656; A. De Benedetti, Il sistema industriale (1880-1940), in La Campania, a cura di P. Macry - P. ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] su argomenti di clinica (casi di epilessia e tetano, febbri periodiche e loro cura con la china, pleuro-polmonia epidemica) e medicina verso forme più mature di interpretazione nello studio del sistema nervoso e dei disturbi mentali. Si può dire che ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] devono essere a loro volta rapportati e correlati ai due periodi o cicli che segnano l'attività svolta prima che egli venisse paese e la delineazione del partito nuovo, Torino 1901; Sistema di sociologia, ibid. 1901; questo ampio studio, ritenuto la ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (pp. I s., XXVIII-XXXIII), caratterizzate da diverse innovazioni rispetto al sistema elaborato da Ascoli. Gran parte di tale programma, tuttavia, fu attuata dal G. al di fuori del periodico (il cui XVIII volume fu ultimato solo nel 1922, sia per gli ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] colonnello del genio aeronautico nel Corpo ingegneri. In quel periodo partecipò anche a un concorso bandito dalla Direzione superiore del genio aeronautico per la progettazione di un sistema meccanico che consentisse a un aeroplano di atterrare sul ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] vaghi, decise di orientare le sue conoscenze e il suo sistema di relazioni mercantili verso un bene non deperibile e in notevole sviluppo come quello rappresentato da libri e periodici. Del resto, sulla scia delle suggestioni paterne, del confronto ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] in me una forte avversione al Governo». Risale a questo periodo la distruzione di molte lettere in suo possesso (duecento di irresistibilmente portato al romanticismo, vale a dire ad un sistema filosofico, il quale non per capriccio o per amore ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] era solo «una particella», ancora informe, «d’un generale sistema […] di tutte le cose create e increate» (Anno, 508-515 e 617-20; A. Agostini, La teoria dei limiti in P. M., in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 18-30, 137 s.; U. Cassina ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] la vita, parallelamente a una ostilità pronunciata per il sistema politico e il ruolo in Europa dell'Inghilterra.
e la famiglia fuori da quella miseria che gli faceva stilare periodiche domande di sussidio o di impiego al governo e alle ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...