MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , a danno dell'Erario cittadino. Le azioni del M., nel periodo in cui è documentata la sua presenza a Fano, lo vedono molto la città alla strada per Cervia (porta Cervese); la sistemazione di Porto Cesenatico; l'ampliamento delle mura urbane; il ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] della morale, non fosse riducibile alle attività del sistema nervoso.
Il "demone filosofico" non l'aveva superato, in La Cultura filosofica, I[1907], pp. 111-13). Al periodico, mensile e poi bimestrale, collaborarono A. Aliotta, F. Bonatelli, G. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] decise per le opere destinate al marchese Landi, come testimonianza periodica dei progressi compiuti, dal Prometeo alla rupe del 1782 (Monza nella comunicazione epistolare, ispirate cioè al "sistema" mengsiano fondato sulla ricerca dell'eccellenza, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] diffusione era stata tuttavia ostacolata dalla pubblicazione dell'opera Sul sistema cranioscopico (Bologna 1807) da parte di A. Moreschi, forma di governo, pubblicò per breve tempo il periodico Il Nazionale italiano, politico e letterario. Quando ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] , L’Italia libera, Lo Stato moderno e Italia socialista; per brevi periodi, prestò la sua penna anche al Corriere della sera e a La dall’altro, doveva far funzionare i mercati, erigendo un sistema di regole a tutela dei consumatori e dei piccoli ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] come "fase della vita dell'umanità", fosse rappresentato "da alcun... sistema, nato o da nascere, e ancora meno da tale o altra G. Macchi, Milano s.d., pp. 17-18. Sul primo periodo del Coenobium si veda E. Garin,Cronache di filosofia italiana, Bari ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] . Ad accrescere il suo disgusto per il sistema democratico contribuivano la considerazione e la tolleranza, a A. G., in Il Parlamento italiano. 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della Destra. Da Lanza a Minghetti, Milano 1989, pp. 450 s.; M. ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] pure nella particolare forma contestataria del "sistema" e della tradizione che particolarmente fiumana acuì il suo atteggiamento contestativo, che si esprimeva violentemente nel periodico La Testa di ferro, da lui diretto a Milano. Tanto è ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Niccolini, con cui strinse un’intensa amicizia. Nello stesso periodo ebbe l’incarico di precettore del secondo figlio del duca apprezzare le qualità dell’Università di Cambridge e del sistema ospedaliero anglosassone. A Londra frequentò lord H. ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] 5). In un volume edito nel 1925 sistemò i provvedimenti di politica agraria del suo Misiani, La cultura “dei tecnici” nelle riviste di agricoltura, in La stampa periodica romana durante il Fascismo (1927-1943), a cura di F. Mazzonis, I ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...