CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] estate del 1910 si ritirò nella sua villa di Induno Olona per un periodo di riposo e di cure; qui lo colse la morte il 6 costruito per l'Arsenale di Taranto, Torino 1885; Sistema orografico, idrografico e archeologia preistorica della provincia di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , come è attestato dalla recensione dei loro lavori sul Sistema nervoso regolatore della meccanica del cuore e dei vasi e sulle pagine dell’Archivio della veterinaria italiana, il periodico mensile della Scuola superiore di medicina veterinaria di ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] legislazione napoleonica come base del proprio sistema norinativos si orientava così verso nuovi orizzonti , Napoli 1905, pp. 43 ss.) e nelle sei note a sentenze comparse nel periodico La corte di Cassazione tra il 1924 e il 1927.
Il B., che era ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] funzioni analitiche,ibid., pp. 33-42; Sull'inversione di un sistema di funzioni,ibid., pp. 182-201; Sulla serie di funzioni . 5, vol. XXI (1912), 2, pp. 879-884; F. Sibariani, Commemoraz. di C.A., in Periodico di matematica,XXVIII(1913), pp. 45-48. ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] al B. il merito di avere applicato in modo organico il sistema del Linneo con cui era suo proposito illustrare tutta la flora di in articoli pubblicati, con lode del Palmieri, nell'Iride, periodico da lui fondato nel 1822, di cui intendeva appunto ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] dapprima dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, pubblicando alcuni lavori Istituto lombardo di scienze e lettere, del quale tenne anche la presidenza nel periodo 1890-91 e 1894-95.
Il B. morì a Milano il 27 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] e, a partire dal 1° luglio 1836, l’uscita di un periodico bilingue che non ne era l’emanazione ma che ne riprendeva nel di tutti i suoi atti e di una impari lotta con il sistema delle potenze coalizzate, il pensiero che da tali atti fosse dipesa la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lo fece. Poi cercò, quando poté, di correggere il sistema.
Nell'aprile del 1656 l'Odescalchi, invitato con altri . De Munter, Louvain 1974, ad ind.; L. Ceyssens, La seconde période du jansénisme, II, Bruxelles-Rome 1974, ad ind.; M. Caravale - ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] VII, Roma 1717, pp. 196-205), un'ampia descrizione del sistema solare (circa 250 versi) è nella Scelta di canzoni, Venezia 1742), Torino 1954; B. Bottoni, Le Rodonee di G. G., in Periodico di matematiche, XXII (1954), pp. 150-171; L. Tenca, Lettere di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , eliminazione della miseria come fattore criminogeno, e propugnava un sistema carcerario fondato sia sul lavoro comune dei reclusi per favorirne la riabilitazione sociale, sia su periodi di isolamento degli stessi, necessari a sollecitarli a una ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...