RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] Si laureò il 9 luglio 1890 con una tesi su Le alterazioni del sistema nervoso in un caso di corea minore non ereditaria in un adulto. 1910, vol. 27, pp. 265-374).
Nel medesimo periodo apparvero i suoi scritti sullo sviluppo della milza negli Anfibi ( ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] ’aria, è essenziale per l’equilibrio del sistema naturale.
L’opera era il risultato di un letteratura. Atti del Convegno..., a cura di G.L. Daccò, in Materiali. Monografie periodiche dei Musei Civici di Lecco, 1991, n. 1; L. Clerici, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] sottoporre all'ambasciatore francese, "onde riparare al sistema di perpetuo spoglio" attuato dai Francesi nei dipartimenti .
Gli studi geologici del B. vanno inquadrati in quel particolare periodo della storia della geologia, fra il XVIII e il XIX sec ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] anni Cinquanta segnarono l’avvicinamento alla letteratura. Nel 1856 fondò il periodico satirico L’uomo di pietra, dal nome di una ‘statua Bigietta che, divisa fra l’amore di due uomini, si sistema alla fine con un terzo, Carlo Rey, fintosi operaio, ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] in un’accezione molto estesa, Ressi lo equiparava a «quel sistema di funzioni che guida la specie umana al conseguimento del suo per la stampa al momento della soppressione del periodico da parte delle autorità austriache.
Critico nei confronti ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] per quanto intenso fosse il suo attivismo, il C. col sistema delle collette non riusciva più a sfamare il gran numero dei Roma 1982. Per ulteriori notizie sul C. si veda La Carità, periodico del "Boccone del povero" stampato a Palermo dal 1888. Vedi ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] e partecipò alla direzione dell'Archivio domestico, periodico educativo di Treviso. Verso la fine del 1865 la sua avversione per la città, per l'emigrazione, per l'oneroso sistema fiscale imposto dal governo, non sono che i momenti di una opposizione ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] ), pp. 188-218, il C. perveniva alla formulazione di un sistema dogmatico che da un lato avvertiva l'insufficienza degli schemi logici offerti II [1910], pp. 1-15). Appartengono a questo periodo anche i due volumi del Manuale di diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] organizzazione di dati con il quale portava a compimento il sistema critico elaborato sui quotidiani e nella tesi di laurea. A poi a dedicarsi alla pittura tra il 1943 e il 1944 (periodo durante il quale si ritirò nella casa di famiglia di Refrontolo ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] di diritto penale. Nel programma del periodico, firmato dalla nuova direzione, si percepiscono 39, Genova 1939, pp. 47, 109; G. Conso, Prospettive e riverberi processuali nel sistema penale di F. A., in Studi in onoredi F. A., Milano 1965, I, pp ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...