Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] dai satelliti. Saturno è dotato del più ricco sistema di lune di tutto il Sistema solare. Si contano 56 satelliti, i cui 100.000 UA. Si ipotizza che le comete a lungo periodo si siano formate da planetesimi condensati sul piano dell'eclittica ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] studi fenologici.
Nel ciclo annuale di sviluppo delle piante, è detto periodo critico quello più sfavorevole all’attività vegetativa.
Chimica
Per quanto riguarda il sistema p. degli elementi o di Mendeleev ➔ elemento.
Matematica
Funzione p. Una ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] maggior parte degli organi e tessuti, compresi i nervi e il sistema nervoso centrale. L'enzima è presente nel citoplasma ma non nei cellule bersaglio periferiche avviene e matura nell'ultimo periodo fetale e nella primissima parte di vita postnatale ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] insieme ω-limite di Q, e si denota con ω(Q). Un ciclo ω-limite del sistema è un’orbita chiusa γ ⊂ ω(Q) corrispondente a un dato iniziale Q ∉ γ. o eterocline, di cicli limite, di orbite periodiche o di altre proprietà qualitative delle traiettorie.
...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno [...] periodico delle stagioni, quindi del moto annuo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 25/s, raggiungeva un massimo in 3 s e durava oltre il periodo di stimolazione. Era evocata da un'area della corteccia più ampia anatomica compatta, ci troviamo anche di fronte a un singolo sistema con una singola funzione, e che questa funzione sia ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] sono allineati su una retta, detta asse del s.; sono i s. ottici abitualmente considerati: v. sistemi ottici. ◆ [CHF] S. periodico degli elementi: → elemento. ◆ [OTT] S. radiometrico: il s. delle grandezze radiometriche: v. misurazioni ottiche: IV 40 ...
Leggi Tutto
sistema binario
sistema binario sistema di numerazione posizionale in base due; la base è generalmente indicata come pedice della sequenza delle cifre. In tale sistema, utilizzato per rappresentare i [...] 1 oppure fino a che non compare una moltiplicazione già considerata (il che significa che nel sistema binario il numero è periodico) oppure fino alla approssimazione voluta. Per ottenere la rappresentazione binaria di 0,6510 occorre quindi procedere ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] c) binarie spettroscopiche, rivelate dall’oscillazione periodica delle righe spettrali intorno a posizioni medie, a seguito del moto di rivoluzione di ciascuna delle due componenti intorno al baricentro del sistema (spostamento verso lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ), in contrapposizione a m. vincolato, tutte le volte che il punto (o il sistema) non è soggetto nel suo movimento ad alcun vincolo.
M. oscillatorio M. periodico su traiettoria rettilinea o no; se le posizioni estreme tra le quali si svolge il m ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...