tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] principali operazioni logiche si rinvia alle singole voci in questo volume. ◆ [CHF] T. periodica degli elementi: quella che riporta gli elementi chimici, secondo l'ordinamento voluto dal Sistemaperiodico degli elementi: v. atomo: I 320 Tab. 30.2. ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] (piccolo), attinidi, del Sistemaperiodico degli elementi, di simb. Bk, numero atomico 97, ottenuto (1949) negli SUA da G.T. Seaborg e collaboratori bombardando l'americio 241 con particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne conoscono ...
Leggi Tutto
francio
fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] (piccolo) del Sistemaperiodico degli elementi (metalli alcalini), di simb. Fr, numero atomico 87, peso atomico 223; se ne conoscono numerosi isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 201 e 231 (v. App. I: VI 660 f), il più stabile dei ...
Leggi Tutto
Matthias Berndt T.
Matthias 〈matìas〉 Berndt T. [STF] (n. Francoforte 1918, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California a San Diego (1961). ◆ [FBT] Regole di M.: regole empiriche che danno la [...] temperatura di transizione di superconduzione Tc di elementi in funzione del loro posto nel Sistemaperiodico degli elementi e di composti e leghe in funzione della loro composizione; precis.: (a) per elementi, Tc varia regolarmente con il numero ...
Leggi Tutto
Fajans Kazimierz
Fajans 〈fàians〉 Kazimierz [STF] (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor, Michigan. ◆ [FNC] Legge di F.-Soddy, o legge [...] particella alfa da parte di un nucleo produce un nuovo nucleo che si trova spostato di due posti indietro nel Sistemaperiodico degli elementi (il numero atomico Z diminuisce di 2), mentre l'emissione di una particella beta determina uno spostamento ...
Leggi Tutto
ottava
ottava [s.f. dall'agg. ottavo, der. del lat. octavus] [ACS] [ELT] Termine, nato inizialmente nel-l'acustica musicale per indicare l'intervallo musicale che abbraccia otto gradi della scala diatonica, [...] che se si dispongono gli elementi chimici in ordine di peso atomico, alcune proprietà ricorrono regolarmente ogni otto elementi; è collegata con la legge dell'ottetto (←) e, come questa, è da ritenersi assorbita dal Sistemaperiodico di Mendeleev. ...
Leggi Tutto
isologo
isòlogo agg. [Comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] [BFS] [CHF] Denomin. di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell'organismo assolvono [...] , detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale struttura, contenenti atomi differenti dello stesso gruppo del sistemaperiodico, cioè di uguale valenza e analogo carattere chimico: per es., acqua (H₂O), acido solfidrico (H₂S), idruro ...
Leggi Tutto
Moseley Henry Gwyn Jeffreys
Moseley 〈móusli〉 Henry Gwyn Jeffreys [STF] (Weymouth 1887 - m. in guerra, 1915) Assistente di fisica nell'univ. di Manchester (1910). ◆ [FAT] Legge di M.: legge sperimentale [...] b una quantità che varia con la serie spettroscopica in esame. Ha avuto una rilevanza simile a quella del Sistemaperiodico degli elementi, nel senso che, come questo, consentiva di classificare gli elementi e di prevedere le proprietà degli elementi ...
Leggi Tutto
nobelio
nobèlio [Lat. scient. Nobelium, der. del cognome di A.B. Nobel] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, attinidi, del Sistemaperiodico degli elementi), di simb. [...] No e numero atomico 102, ottenuto nel 1958 da A. Ghiorso e collaboratori, come isotopo 259 No, bombardando il curio 244 con ioni di carbonio 12 accelerati a circa 100 MeV; se ne conoscono vari isotopi, ...
Leggi Tutto
alternanza
alternanza [Atto ed effetto dell'alternare (→ alternante)] [LSF] Per fenomeni e grandezze periodici, sinon. di ciclo; in partic., per grandezze alternate si parla di a. completa per indicare [...] 'a.: nella spettroscopia, afferma che gli spettri, dovuti a due o più elettroni ottici dei successivi gruppi del Sistemaperiodico degli elementi, presentano a. di molteplicità: gli elementi con valenza pari danno righe con molteplicità dispari, e ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...