Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fronte alla riforma cannizzariana, altri ne furono totalmente convinti. Fra questi spiccano i nomi dei due fondatori del sistemaperiodico degli elementi, il tedesco Lothar Julius Meyer e il russo Dmitrij I. Mendeleev: i loro contributi (pubblicati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] con il numero atomico 75, fu l'ultimo elemento non radioattivo a colmare le lacune ancora aperte nel sistemaperiodico degli elementi. Dopo la dimostrazione spettroscopica, ritenuta discutibile, fu l'appoggio dato dalla rinomata ditta Siemens und ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] esempio, un mondo virtuale nel quale la chimica si fonda su elementi che hanno proprietà differenti dagli elementi del sistemaperiodico di Mendeleev, ogni fenomeno in cui intervenga la chimica deve apparire come il prodotto delle proprietà di quegli ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] e della biochimica aveva oscurato le potenzialità della chimica degli elementi. La chimica inorganica, dopo il completamento del sistemaperiodico con l’aggiunta dei gas e delle terre rare, dopo la scoperta della radioattività e dopo la grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] . La scoperta dell'argo, nel 1894, seguita da quella di numerosi altri 'gas nobili', sembrò tuttavia minacciare la credibilità del sistemaperiodico. L'esistenza dei gas nobili non era stata prevista né da Mendeleev né da nessun altro, e l'idea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Se l’uomo è artefice, non eravamo uomini: lo sapevamo e ne soffrivamo (P. Levi, Idrogeno, in Il sistemaperiodico, 1975).
Ma ritornando a Memoriale proprio Volponi non può dimenticare che il vero protagonista della rivoluzione industriale, anche nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] delle discipline scientifiche. Basti pensare a Cannizzaro (ormai una celebrità internazionale dopo Karlsruhe e la costruzione del sistemaperiodico da parte di Dmitrij Ivanovič Mendeleev, che si era ispirato al lavoro dello scienziato italiano), al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] russa inviata al congresso. Nel giro di una decina d’anni Mendeleev mise a punto la prima versione del sistemaperiodico degli elementi, che avrebbe rappresentato l’essenza e l’icona della chimica contemporanea. Ciò fu possibile perché, fin da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] grado di dedurre le proprietà di qualunque altro elemento dalla posizione che esso occupava nella tavola. La scoperta del sistemaperiodico fece di Mendeleev il Linneo della chimica, aprendo di conseguenza la strada alla formulazione di ipotesi su un ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] così la parola fine a una lunga e controversa vicenda scientifica e colmando uno dei pochi vuoti rimasti nel sistemaperiodico degli elementi. Più tardi, nel 1947, Segrè e Perrier decisero di chiamare il nuovo elemento tecnezio, a indicare che ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...