Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] del legame chimico e le leggi del decadimento radioattivo hanno potuto compiutamente 'spiegare' le regolarità del sistemaperiodico, e far prevedere l'esistenza di elementi mancanti, sia naturali sia artificiali. Analogamente, la riduzione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] mescolando i problemi pratici dell'esperienza a una ricerca fondamentale che era riuscito a spiegare il sistemaperiodico degli elementi partendo dalla sola teoria atomica. Egli ha inoltre formulato la nuova interpretazione della teoria quantistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] naturali (1966) e con i racconti di Vizio di forma, usciti nel 1971, poi con l’autobiografia scientifica del Sistemaperiodico (1975), Levi arriva a confrontarsi sempre più a fondo, da scrittore, con il problema dell’operatività sulla materia. Nel ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] il valore concessivo:
(46) Il Commendatore era il padrone, benché sottoposto ad oscuri altri padroni di Basilea (Primo Levi, Il sistemaperiodico, in Id., Opere, Torino 1997, vol. 2°, p. 837)
Questo tipo di frase può essere assimilato alle concessive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] . Si tratta di Italo Calvino, che nel 1965 pubblica le Cosmicomiche, e di Primo Levi, autore prima dei racconti del Sistemaperiodico (1975) e poi di Lilìt e altri racconti (1981). Ma per il grande pubblico, dopo i telefilm degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] e Racconti, Milano, Garzanti, 2 voll., vol. 2°, pp. 699-713.
Levi, Primo (1975), “Argon”, in Il sistemaperiodico, Torino, Einaudi.
Meneghello, Luigi (1963), Libera nos a Malo, Milano, Mondadori.
Albani, Paolo & Buonarroti, Berlinghiero (1994 ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] al peso atomico come criterio ordinativo. In questa tavola (detta anche sistemaperiodico degli elementi) gli elementi sono ordinati in righe successive dette periodi, in modo tale che gli elementi analoghi formino colonne verticali dette gruppi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] , pur non trattandosi di elemento particolarmente raro, è molto simile allo zirconio (che si trova subito al di sopra nel sistemaperiodico), e si trova soltanto associato ad esso.
Nel 1925 Walter Karl Friedrich Noddack e Ida Eva Takke, due chimici ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] -derivati, gliossime di cobalto, di ferro e dei metalli della seconda e terza triade dell'VIII gruppo del sistemaperiodico, cianuri dipiridilici e fenantrolinici di cobalto. Le indagini sull'azione dell'acido cianidrico sul cobalto in presenza di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] si svolse brillantemente in diversi settori della chimica-fisica: processi elettronici e potenziali di ionizzazione, sistemaperiodico, terre rare, spettroscopia atomica e molecolare e sue applicazioni in campo industriale, archeologico e astrofisico ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...