Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , è lunga 40 m) ed è stato predisposto un nuovo sistema di illuminazione, inaugurato nel 1997. La possibilità di usufruire di insigniti senatori e deputati durante il loro mandato parlamentare.
La concessione ha luogo ordinariamente il 2 giugno ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] le elezioni del successivo 18 aprile diventò presidente del gruppo parlamentare alla Camera.
Per tutto l'anno precedente aveva appoggiato la ad avvertirsi i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] compimento la svolta del 1925, con l’abolizione della democrazia parlamentare, lo compirono le leggi razziste. «Il regime», scrive Sofia, chiedendosi poi che cosa significasse «assimilarsi a un sistema di valori, piuttosto che a un popolo, a una ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a Lenin e a Bucharin sulla questione elettorale e parlamentare.
Tornato in Italia, cercò l'intesa con altre forze . 2, V [1952], pp. 7-23), nel definire il sistema socio-economico dell'URSS ne affermò con risolutezza la natura capitalistica in una ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] più soltanto la sede di una discussione che precede quella parlamentare, ma è divenuto un potere autonomo, che si proclama al gennaio 1793 si mettono a punto gli elementi essenziali del sistema. Il giorno stesso in cui la Convenzione si riunisce il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] quella del CNEN, e si gonfiò (con un’interrogazione parlamentare da parte di due deputati del PCI e la pubblicazione adeguatamente sulla formazione superiore e sulla creazione di un sistema capace di valorizzare i talenti. L’incremento di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ordine internazionale, lo portarono a dimettersi da rappresentante parlamentare della città di Pesaro e a ritirarsi a era apparsa nel 1850), in cui egli presentava il suo definitivo sistema di ontologia e di cosmologia.
L'opera segnò la svolta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] sia a Roma, dove il G. fece il "pastonista" parlamentare, timidamente accostandosi agli ambienti del grande giornalismo dell'epoca ( mai alla possibilità di una "fascistizzazione" del sistema politico inglese; e dunque giudicò più conveniente operare ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] (CED) e decisero di affidare a un'assemblea parlamentare europea, composta di deputati designati dai rispettivi parlamenti, membri, l'adesione di nuovi soci, l'istituzione di un sistema monetario per collegare fra di loro le diverse valute, l' ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] tutti gli accorgimenti suggeriti dalla conoscenza diretta del funzionamento del. sistema fiscale. Suo, ad esempio, fu l'o.d.g. del 5 giugno 1871, da cui scaturì l'inchiesta parlamentare sull'andamento del macinato. Le sue attenzioni maggiori furono ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...