Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] religioso era spinto a trasformarsi in dissenziente politico, e a perseguire, per esempio, la riforma del sistemaparlamentare e l'estensione della franchigia. Il dissenziente ‛razionale', tuttavia, allarga l'ambito della sua opposizione soltanto ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] . Il socialismo si trasformava in un "ideale etico" da perseguire attraverso strumenti democratici, cioè attraverso il sistemaparlamentare. E proprio la democrazia appariva a Bernstein la "forma della realizzazione del socialismo", la via che il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sia possibile i terroristi impiegheranno strategie tendenti a mettere in crisi il governo in carica e ciò, nel sistemaparlamentare europeo o canadese, può portare il primo ministro alle dimissioni. Il tipo di pressione esercitato sulla coalizione al ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ; il razzismo era stato infatti associato a una democrazia che si contrapponeva a una presunta artificiosità e angustia del sistemaparlamentare. La verità è che il razzismo diffuse la propria carica di aggressività in un mondo la cui devozione agli ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] , ricopre anche le cariche di ministro degli esteri, della difesa e delle finanze. Il paese si è dotato anche di un sistemaparlamentare bicamerale, composto dal Majlis al-Shura (dal 1990) e dal Consiglio di stato (dal 1997). La prima di queste due ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] un’Assemblea nazionale unicamerale, composta da 50 membri e rinnovata ogni quattro anni, che lo rende il sistemaparlamentare più antico del Golfo. Questo parlamento, i cui membri sono eletti direttamente dal popolo, ha intrattenuto spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] giuridico è basato sulla common law anglosassone, e il governo del paese è affidato ad un sistemaparlamentare. Il Parlamento è bicamerale: i ventuno membri del Senato sono nominati dal Governatore generale (dodici su parere del primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] il re o la regina del Regno Unito, che esercita la propria funzione tramite un Governatore generale. Grenada ha un sistemaparlamentare di tipo bicamerale, costituito da un Senato di 13 membri nominati dal governo e da una Camera dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] esclusivamente cerimoniali, a un governatore generale. Sotto di lui, le dinamiche politiche prendono corpo nell’alveo di un sistemaparlamentare di tipo inglese, nel quale l’esecutivo è legato da un rapporto di fiducia al Parlamento bicamerale.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] costituzionali», 2001, 1, pp. 155-66.
L. Gambino, Introduzione a Il realismo politico di Gaetano Mosca. Critica del sistemaparlamentare e teoria della classe politica, a cura di L. Gambino, Torino 2005, pp. VII-XXXIII.
Il fondo archivistico Gaetano ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...